Sep
2004-01-28 08:56:12 UTC
Ciao a tutti, ho questa "strana" curiosità:
come fanno le candele a mantenere viva la fiamma per così tanto tempo?
Se prendo uno stoppino da solo si vede che brucia completamente in
poco tempo, mentre se è circondato dalla cera della candela dura molto
di più.
Cosa fa la differenza?
Forse la cera è anch'essa, in parte, combustibile?
Oppure la cera, che deve essere sciolta prima di consentire alla
fiamma di bruciare altro stoppino, rappresenta un "ostacolo"
termodinamico talmente grande da allungare notevolmente i tempi di
combustione?
Ma in questo caso non si corre il rischio di veder spegnere la candela
perchè lo stoppino è ormai totalmente combusto?
Sono proprio curioso...
Grazie a chi mi risponderà.
Ciao
come fanno le candele a mantenere viva la fiamma per così tanto tempo?
Se prendo uno stoppino da solo si vede che brucia completamente in
poco tempo, mentre se è circondato dalla cera della candela dura molto
di più.
Cosa fa la differenza?
Forse la cera è anch'essa, in parte, combustibile?
Oppure la cera, che deve essere sciolta prima di consentire alla
fiamma di bruciare altro stoppino, rappresenta un "ostacolo"
termodinamico talmente grande da allungare notevolmente i tempi di
combustione?
Ma in questo caso non si corre il rischio di veder spegnere la candela
perchè lo stoppino è ormai totalmente combusto?
Sono proprio curioso...
Grazie a chi mi risponderà.
Ciao