n***@uniroma1.it
2006-10-15 12:33:46 UTC
Scusate se vi dusturbo,
per prendere l'abilitazione all'insegnamento secondario devo
fare delle lezioni di fisica presso un liceo.
Mi è stato richiesto di fare degli esperimenti mostrativi con
materiale povero sugli argomenti: conservazione della quantità di moto
e gravitazione universale.
Se per la quantità di moto ho molte idee, sinceramente per la
gravitazione
universale (in particolare dovrei affrontare: la legge di gravitazione
universale,
le leggi di Keplero, il valore della costante G, l'energia potenziale
gravitazionale)
non so cosa fare. La scuola non dispone di un laboratorio attrezzato e
dovrei
realizzare tutto a mano.
Qualcuno può aiutarmi? (Sempre che sia possibile).
Grazie
Nicoletta
per prendere l'abilitazione all'insegnamento secondario devo
fare delle lezioni di fisica presso un liceo.
Mi è stato richiesto di fare degli esperimenti mostrativi con
materiale povero sugli argomenti: conservazione della quantità di moto
e gravitazione universale.
Se per la quantità di moto ho molte idee, sinceramente per la
gravitazione
universale (in particolare dovrei affrontare: la legge di gravitazione
universale,
le leggi di Keplero, il valore della costante G, l'energia potenziale
gravitazionale)
non so cosa fare. La scuola non dispone di un laboratorio attrezzato e
dovrei
realizzare tutto a mano.
Qualcuno può aiutarmi? (Sempre che sia possibile).
Grazie
Nicoletta