Discussione:
Esperimenti mostrativi
(troppo vecchio per rispondere)
n***@uniroma1.it
2006-10-15 12:33:46 UTC
Permalink
Scusate se vi dusturbo,
per prendere l'abilitazione all'insegnamento secondario devo
fare delle lezioni di fisica presso un liceo.
Mi è stato richiesto di fare degli esperimenti mostrativi con
materiale povero sugli argomenti: conservazione della quantità di moto
e gravitazione universale.
Se per la quantità di moto ho molte idee, sinceramente per la
gravitazione
universale (in particolare dovrei affrontare: la legge di gravitazione
universale,
le leggi di Keplero, il valore della costante G, l'energia potenziale
gravitazionale)
non so cosa fare. La scuola non dispone di un laboratorio attrezzato e
dovrei
realizzare tutto a mano.
Qualcuno può aiutarmi? (Sempre che sia possibile).
Grazie
Nicoletta
Giorgio Pastore
2006-10-15 17:59:13 UTC
Permalink
***@uniroma1.it wrote:
... devo
Post by n***@uniroma1.it
fare delle lezioni di fisica presso un liceo.
Mi è stato richiesto di fare degli esperimenti mostrativi con
materiale povero sugli argomenti: conservazione della quantità di moto
e gravitazione universale.
Mi hai costretto a verificare sul dizionario cosa volesse dire
mostrativi. Il mio Devoto-Oli ne da la definizione di termine arcaico
per dimostrativo. E' quello che intendi ? Cosa dovrebbero fare
esattamente gli esperimenti ? Quali sono i vincoli ?

Giorgio
n***@uniroma1.it
2006-10-15 19:05:21 UTC
Permalink
Grazie per la risposta.
Anche io sono contraria a questa terminologia,
la scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario
impone dei vincoli anche sull'uso delle parole.
In altri termini intendono tutto quello che può mostrare o dimostrare
qualcosa. Insomma esperimenti di qualunque tipo per far
APPRENDERE, io direi divertire (se si divertono), i
ragazzi.
Nicoletta
Post by Giorgio Pastore
... devo
Post by n***@uniroma1.it
fare delle lezioni di fisica presso un liceo.
Mi è stato richiesto di fare degli esperimenti mostrativi con
materiale povero sugli argomenti: conservazione della quantità di moto
e gravitazione universale.
Mi hai costretto a verificare sul dizionario cosa volesse dire
mostrativi. Il mio Devoto-Oli ne da la definizione di termine arcaico
per dimostrativo. E' quello che intendi ? Cosa dovrebbero fare
esattamente gli esperimenti ? Quali sono i vincoli ?
Giorgio
Giorgio Pastore
2006-10-15 21:48:11 UTC
Permalink
***@uniroma1.it wrote:
...
Post by n***@uniroma1.it
In altri termini intendono tutto quello che può mostrare o dimostrare
qualcosa. Insomma esperimenti di qualunque tipo per far
APPRENDERE, io direi divertire (se si divertono), i
ragazzi.
...

Capisco. Però per la gravità non è tanto semplice. Almeno in modo
diretto intendo.

In un museo della scienza (non ricordo più bene dove, probabilmente
Parigi ma non saprei se il Museo delle Scienze o La Villette) ricordo
di aver visto un piano ricurvo con una specie di buco. Premendo un
bottone partiva una boccia pesante che faceva qualche giro attorno al
buco prima di caderci dentro.

Un po' sulla stessa linea del suggerimento di "iltipoconlatipo".
Potrebbe essere realizzato con una superficie curva di materiale duro e
un cuscinetto a sfera.

Però lo trovo poco soddisfacente. Prima di tutto gli attriti non sono
eliminabili e quindi in tempi brevi il "pianeta" finisce inghiottito
nel pozzo gravitazionale. Didatticamente un disastro.
Poi, è possibile trovare la forma della superficie che permetta di
ottenere un forza orizzontale proporzionale a 1/r**2 ma costruire la
superficie in modo da ripettare la forma teorica non è assolutamente
banale (soprattutto con materiali poveri).

Le leggi di Keplero mi sembrano poco "mostrabili": ricavarle
empiricamente con esperimenti diretti non è per nulla banale ed in
ogni caso non breve.
Ci sarebbe qualcosa che si potrebbe fare ma non è esattamente un
esperimento nel senso ususale del termine (vedi dopo).

Sull' energia potenziale gravitazionale si puè fare qualcosa. Piani
inclinati, pendoli, etc. possono servire. Però con le differenze di
altezza in gioco in laboratorio di sicuro non si vede nulla oltre ad una
forza costante.

Resta forse la misura di G. Non saprei quanto sia facile farla.
Ricordo che in uno dei film del PSSC c'era una bilancia di torsione
(esperimeto di Cavendish) realizzata col nastro magnetico. E, a parte
un po' di precauzioni, veniva rifatto l' esperimento usando come due
masse, due taniche d' acqua (se non ricordo male).

Sulle leggi di Keplero, in realtà ci sarebbe un modo per ricavarle e
verificarle a partire dalla legge di gravitazione di Newton. Solo che
non è un esperimento di laboratorio ma numerico. Occorrente: un
computer e poche linee di programma. Perfettamente fattibile in un liceo
(lo sperimentiamo con alcuni colleghi da alcuni anni per un' attività
"educational"-dimostrativa nelle scuole). Se ti interessa avere qualche
dettaglio in più scrivimi in pvt. Temo però che l' attività per la
ssis non costituisca l' occasione migliore per spezzare una lancia in
favore della fisica computazionale. :-(

Giorgio
Elio Fabri
2006-10-17 19:33:58 UTC
Permalink
per prendere l'abilitazione all'insegnamento secondario devo fare
delle lezioni di fisica presso un liceo.
Mi =E8 stato richiesto di fare degli esperimenti mostrativi con
materiale povero sugli argomenti: conservazione della quantit=E0 di
moto e gravitazione universale.
Se per la quantit=E0 di moto ho molte idee, sinceramente per la
gravitazione universale (in particolare dovrei affrontare: la legge di
gravitazione universale, le leggi di Keplero, il valore della costante
G, l'energia potenziale gravitazionale) non so cosa fare. La scuola
non dispone di un laboratorio attrezzato e dovrei realizzare tutto a
mano.
Qualcuno pu=F2 aiutarmi? (Sempre che sia possibile).
Anche io sono contraria a questa terminologia, la scuola di
specializzazione per l'insegnamento secondario impone dei vincoli
anche sull'uso delle parole.
Questa risposta la segnalo ad AP, se ci legge: quei vincoli sono
sicuramente il "contributo" di qualche pedagogista. Puah...
Capisco. Però per la gravità non è tanto semplice. Almeno in modo
diretto intendo.
Mi associo.
Resta forse la misura di G. Non saprei quanto sia facile farla.
Ricordo che in uno dei film del PSSC c'era una bilancia di torsione
(esperimeto di Cavendish) realizzata col nastro magnetico. E, a parte
un po' di precauzioni, veniva rifatto l' esperimento usando come due
masse, due taniche d' acqua (se non ricordo male).
Non e' per niente facile...
Intanto richiede uno spazio verticale esteso, tipo tromba di scale.
Poi richiede un ambiente tranquillissimo.
Poi l'esperimento e' assai lento (nel film si fa presto: si taglia...)
e di conseguenza e' impensabile proporlo a una classe, anche per banali
motivi di orario, oltre che per l'impossibilita' di tenere
l'attenzione.
L'accenno al film mi porta a ricordare che esiste un altro bel film,
che si chiama appunto "La gravitazione universale".
Ma temo che a Nicoletta non sara' consentito di ricorrere ai films...

Scusami, Nicoletta, lo so che il mio non e' un contributo
costruttivo, ma "quanno ce vo' ce vo'..."
Di recente in it.scienza.fisica dicevo che certi ispettori
ministeriali io li manderei a raccogliere pomodori in quel di Foggia.
Ora i pomodori sono fuori stagione, ma tra poco sara' il tempo delle
olive, e io ci manderei alcuni docenti di SSIS...
Dopo che abbiano dimostrato che cosa sono capaci di fare loro, con le
prove che propongono ai loro "allievi" :-(
--
Elio Fabri
AP
2006-10-18 07:51:59 UTC
Permalink
per prendere l'abilitazione all'insegnamento secondario devo fare
delle lezioni di fisica presso un liceo.
Mi =E8 stato richiesto di fare degli esperimenti mostrativi con
materiale povero sugli argomenti: conservazione della quantit=E0 di
moto e gravitazione universale.
Se per la quantit=E0 di moto ho molte idee, sinceramente per la
gravitazione universale (in particolare dovrei affrontare: la legge di
gravitazione universale, le leggi di Keplero, il valore della costante
G, l'energia potenziale gravitazionale) non so cosa fare. La scuola
non dispone di un laboratorio attrezzato e dovrei realizzare tutto a
mano.
Qualcuno pu=F2 aiutarmi? (Sempre che sia possibile).
Anche io sono contraria a questa terminologia, la scuola di
specializzazione per l'insegnamento secondario impone dei vincoli
anche sull'uso delle parole.
<Questa risposta la segnalo ad AP, se ci <legge: quei vincoli sono
<sicuramente il "contributo" di qualche <pedagogista...

... di dubbia capacità.
Resta forse la misura di G. Non saprei quanto sia facile farla.
Ricordo che in uno dei film del PSSC c'era una bilancia di torsione
(esperimeto di Cavendish) realizzata col nastro magnetico. E, a parte
un po' di precauzioni, veniva rifatto l' esperimento usando come due
masse, due taniche d' acqua (se non ricordo male).
<Ora i pomodori sono fuori stagione, ma tra <poco sara' il tempo delle
<olive, e io ci manderei alcuni docenti di <SSIS...
<Dopo che abbiano dimostrato che cosa <sono capaci di fare loro, con le
<prove che propongono ai loro "allievi" :-(

Mah, i quesiti che giravano le scorse settimane credo li abbiano scritti
persone con formazione scientifica (che però sembra non siano in grado di
contare da sette, compreso, a dodici). Personaggi oscuri, come i pedagogisti
di cui sopra :-)
Elio Fabri
2006-10-22 18:52:38 UTC
Permalink
Post by AP
...
Mah, i quesiti che giravano le scorse settimane credo li abbiano
scritti persone con formazione scientifica (che però sembra non siano
in grado di contare da sette, compreso, a dodici).
Infatti. E le olive son li' che li aspettano :)
Post by AP
Personaggi oscuri, come i pedagogisti di cui sopra :-)
Oscuri o illustri e' da vedere. A me non interessa.
Quanto ai pedagogisti, mi spiace ma la mia opinione l'ho detta e la
confermo. Restando nell'ambito nazionale la categoria ha ben poco di
valido da offrire. Questo e' un problema piu' serio, che richiederebbe
una discussione altrettanto seria e argomentata.

Non mi pare la sede, ma stai tranquillo che le mie idee sono ben
solide, motivate da molti anni di esperienza.
Padronissimo di non credermi, e non piangero' per questo :)
--
Elio Fabri
AP
2006-10-23 15:49:47 UTC
Permalink
Post by AP
...
Mah, i quesiti che giravano le scorse settimane credo li abbiano
scritti persone con formazione scientifica (che però sembra non siano
in grado di contare da sette, compreso, a dodici).
<Infatti. E le olive son li' che li aspettano :)

Speriamo che non abbiano troppo da aspettare...


<Non mi pare la sede, ma stai tranquillo che <le mie idee sono ben
<solide, motivate da molti anni di esperienza.
<Padronissimo di non credermi, e non <piangero' per questo :)

Non è questo il punto. Io separo solo tra pedagogia e pedagogisti del
mi(ni)stero :-)
--
Elio Fabri
Riccardomustodario
2006-10-17 05:19:48 UTC
Permalink
Il 15/10/06 20:05, nell'articolo
Post by n***@uniroma1.it
Grazie per la risposta.
Anche io sono contraria a questa terminologia,
la scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario
impone dei vincoli anche sull'uso delle parole.
In altri termini intendono tutto quello che può mostrare o dimostrare
qualcosa. Insomma esperimenti di qualunque tipo per far
APPRENDERE, io direi divertire (se si divertono), i
ragazzi.
Nicoletta
Post by Giorgio Pastore
... devo
Post by n***@uniroma1.it
fare delle lezioni di fisica presso un liceo.
Mi è stato richiesto di fare degli esperimenti mostrativi con
materiale povero sugli argomenti: conservazione della quantità di moto
e gravitazione universale.
Mi hai costretto a verificare sul dizionario cosa volesse dire
mostrativi. Il mio Devoto-Oli ne da la definizione di termine arcaico
per dimostrativo. E' quello che intendi ? Cosa dovrebbero fare
esattamente gli esperimenti ? Quali sono i vincoli ?
Mostrativo colpo d'occhio
Dimostrativo discorso




it.politica.democrazia.tecnologica
alza a sinistra\
alza a destra/
W IPDT \/
--
Riccardomustodario OFFICINA LETTERARIA indice generale dell¹opera

1) TITOLTO 1992
2) LA COSTELLAZIONE DEL LUPO AZZURR0 1992
3) DECALOGO 1993
4) FALSE INFORMAZIONI (Se la fine non m'inganna) 1994
5) FOLLACCHIO 1994
6) LA SIGNORA MARELLA 1994
7) STRITTINGER 1994
8) BROGLIACCI 93/95
9) [EPISODIO UNICO:RACCONTO] 1995
10) LA PAROLA ANCORA 1995
11) LA RAGIONE DEL PENTIMENTO 1996
12) RACCONTA LA TUA TELEFONATA 1997
13) DIALOGOconASSURDO/GliEsercitiNellaPolvere 1997
14) FAVOLETTA EROTIKA 1998
15) PORCOSPINO 1999
16) POESIE 2MILA 2000
17) LA FATTORIA TELATA 2001
18) traNsocchia Sotto i Tre Ponti 2002
19) L'ALIENO SUPERIORE 2003
20) COMPRENDE 2004
21) Collezione di scritti brevi: 04/06
La Prima Volta del Gatto - Una
Giornata di Carta Filigranata ­ L¹uomo dagli occhiali
sul Naso ­ Lei mi chiedeva ­ Anch¹io ho il mio [Eds] ­
Il Taxi ­ Le cose del banco lotto ed altri numeri ­
Il cappellano
22) THE~DRUGBAT 2006
Post by n***@uniroma1.it
Post by Giorgio Pastore
Giorgio
Loading...