Discussione:
Ebollizione dell'acqua sottovuoto
(troppo vecchio per rispondere)
Kyoba
2005-04-01 16:35:42 UTC
Permalink
Pongo una domanda a cui probabilmente dovrei essere in grado di
rispondere da solo, ma sono troppo stanco e stressato per ragionarci
troppo....
Per il mio lavoro di tesi di laurea ho un reattore contenente acqua
distillata; sopra il pelo dell'acqua c'è la presa per attaccarci una
pompa a vuoto.
Abbiamo attaccato la pompa a vuoto e la pressione è schizzata a -70
cmHg (cosa significhi questa pressione negativa, indicata dal
vuotometro, non ci è dato di sapere; presumo a naso che corrisponda a
6 cmHg totali).
Fatto sta che l'acqua ha iniziato a "sbollentare" (la termocoppia dice
che l'acqua si trova a 20°C), abbiamo chiuso il rubinetto del reattore
(bloccando la pressione al valore detto sopra) e le bolle si sono
fatte via via più sporadiche.
Dopo l'esperimento, in cui l'acqua ha comunque mantenuto la sua
composizione chimica, la pressone è rimasta praticamente invariata
(circa -67 cmHg), ma non bolle più. Dato che però la pressione di
vapore dell'acqua a 20°C si dovrebbe aggirare sui 17 cmHg, non ci
capisco più niente...
Iside
2005-04-01 16:49:07 UTC
Permalink
Post by Kyoba
Pongo una domanda a cui probabilmente dovrei essere in grado di
rispondere da solo, ma sono troppo stanco e stressato per ragionarci
troppo....
Per il mio lavoro di tesi di laurea ho un reattore contenente acqua
distillata; sopra il pelo dell'acqua c'è la presa per attaccarci una
pompa a vuoto.
Abbiamo attaccato la pompa a vuoto e la pressione è schizzata a -70
cmHg (cosa significhi questa pressione negativa, indicata dal
vuotometro, non ci è dato di sapere; presumo a naso che corrisponda a
6 cmHg totali).
Fatto sta che l'acqua ha iniziato a "sbollentare" (la termocoppia dice
che l'acqua si trova a 20°C), abbiamo chiuso il rubinetto del reattore
(bloccando la pressione al valore detto sopra) e le bolle si sono
fatte via via più sporadiche.
Dopo l'esperimento, in cui l'acqua ha comunque mantenuto la sua
composizione chimica, la pressone è rimasta praticamente invariata
(circa -67 cmHg), ma non bolle più. Dato che però la pressione di
vapore dell'acqua a 20°C si dovrebbe aggirare sui 17 cmHg, non ci
capisco più niente...
Ma l'acqua si è messa proprio a bollire o si sono solo formate un po' di
bolle in seno al liquido?
In questo secondo caso potrebbe trattarsi non di ebolizzione ma
semplicemente del fatto che i gas disciolti nell'acqua si sono liberati a
causa della diminuzione di pressione...
Kyoba
2005-04-02 07:09:21 UTC
Permalink
Post by Iside
Ma l'acqua si è messa proprio a bollire o si sono solo formate un po' di
bolle in seno al liquido?
In questo secondo caso potrebbe trattarsi non di ebolizzione ma
semplicemente del fatto che i gas disciolti nell'acqua si sono liberati a
causa della diminuzione di pressione...
Potrebbe benissimo essere.
Resta l'incognita di che cavolo significano le "pressioni negative"...
Beppe
2005-04-06 13:29:18 UTC
Permalink
Post by Kyoba
Post by Iside
Ma l'acqua si è messa proprio a bollire o si sono solo formate un po' di
bolle in seno al liquido?
In questo secondo caso potrebbe trattarsi non di ebolizzione ma
semplicemente del fatto che i gas disciolti nell'acqua si sono liberati a
causa della diminuzione di pressione...
Potrebbe benissimo essere.
Resta l'incognita di che cavolo significano le "pressioni negative"...
Ciao,
dovrebbero dipendere dal riferimento che hai preso: se le pressioni che
leggi sono relative, appena vai al di sotto della pressione atmosferica il
loro valore diveta negativo.
Nel caso invece siano assolute, bisognerebbe prima capire come fa a
misurarle lo strumento che usi in modo da dare una motivazione plausibile
della cosa.
In bocca al lupo,
Beppe.

lucio
2005-04-02 17:31:28 UTC
Permalink
Secondo me sono appunto i gas che se ne vanno. I gas si sciolgono nell'acqua
secondo delle costanti di solubilità, in funzione di temperatura e
pressione.
Se dimezzi la pressione, l'acqua diventa "gasata", come una minerale.
In un litro d'acqua ci sono circa 10mg di ossigneo, 17mg di azoto, un po di
CO2 Argon etc.
Anche il vapore acqueo è in funzione della pressione
Tutti questi gas sono direttamente proporzionali alla pressione (se dimezzi
la pressione, i gas se ne vanno al 50%)



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...