Kyoba
2005-04-01 16:35:42 UTC
Pongo una domanda a cui probabilmente dovrei essere in grado di
rispondere da solo, ma sono troppo stanco e stressato per ragionarci
troppo....
Per il mio lavoro di tesi di laurea ho un reattore contenente acqua
distillata; sopra il pelo dell'acqua c'è la presa per attaccarci una
pompa a vuoto.
Abbiamo attaccato la pompa a vuoto e la pressione è schizzata a -70
cmHg (cosa significhi questa pressione negativa, indicata dal
vuotometro, non ci è dato di sapere; presumo a naso che corrisponda a
6 cmHg totali).
Fatto sta che l'acqua ha iniziato a "sbollentare" (la termocoppia dice
che l'acqua si trova a 20°C), abbiamo chiuso il rubinetto del reattore
(bloccando la pressione al valore detto sopra) e le bolle si sono
fatte via via più sporadiche.
Dopo l'esperimento, in cui l'acqua ha comunque mantenuto la sua
composizione chimica, la pressone è rimasta praticamente invariata
(circa -67 cmHg), ma non bolle più. Dato che però la pressione di
vapore dell'acqua a 20°C si dovrebbe aggirare sui 17 cmHg, non ci
capisco più niente...
rispondere da solo, ma sono troppo stanco e stressato per ragionarci
troppo....
Per il mio lavoro di tesi di laurea ho un reattore contenente acqua
distillata; sopra il pelo dell'acqua c'è la presa per attaccarci una
pompa a vuoto.
Abbiamo attaccato la pompa a vuoto e la pressione è schizzata a -70
cmHg (cosa significhi questa pressione negativa, indicata dal
vuotometro, non ci è dato di sapere; presumo a naso che corrisponda a
6 cmHg totali).
Fatto sta che l'acqua ha iniziato a "sbollentare" (la termocoppia dice
che l'acqua si trova a 20°C), abbiamo chiuso il rubinetto del reattore
(bloccando la pressione al valore detto sopra) e le bolle si sono
fatte via via più sporadiche.
Dopo l'esperimento, in cui l'acqua ha comunque mantenuto la sua
composizione chimica, la pressone è rimasta praticamente invariata
(circa -67 cmHg), ma non bolle più. Dato che però la pressione di
vapore dell'acqua a 20°C si dovrebbe aggirare sui 17 cmHg, non ci
capisco più niente...