Franco
2005-05-23 12:46:13 UTC
Questo msg sarà inviato separatamente anche su altri ng scientifici. NON
faccio nessun crosspost. Lo copio incollo e lo invio. Prego gentilmente i
vari moderatori di permettere il passaggio di questo msg, che ritengo di una
valenza culturale tale da essere sottoposto alla lettura di tutti coloro che
frequentano i vari ng scientifici per avere così uno scambio di opinione
importante sia da un punto di vista tecnico che culturale.
NG. it.scienza.informatica It.scienza.matematica, it.scienza.fisica,
it.scienza.chimica, it.scienza.biologia, it.scienza.
Per integrare la cultura umanistica e la cultura scientifica bisogna partire
"anche" dai simboli, e ovviamente dalla scuola di base.
L'idea di una tastiera "anche" scientifica nasce dalla esigenza dello
sviluppo scientifico del secolo scorso che ha visto la cosiddetta Grande
Scienza affermarsi in ogni ambito.
Recentemente chi avrà comprato una tastiera o la avrà avuta da un nuovo pc,
avrà visto che c'è il simbolo dell'euro ?.
Sulle nostre tastiere esistono da tempo $ £ ecc.
Esistono le lettere accentate. Per problemi di standardizzazione fino a poco
tempo fa digitando le lettere direttamente accentate queste non comparivano,
costringendo all'uso di "apostrofi".
Noi abbiamo un linguaggio che trasmettiamo con simboli. E la alterazione di
questi simboli porta a fraintendimenti, porta a letture noiose. Sono casi
emblematici i ng di matematica e di fisica, ma anche di chimica e biologia,
e discipline correlate.
Tra le altre cose bisogna tener conto che il problema lo si ha anche a
livello pratico.
Tutti avranno avuto modo di scrivere con tex o altri programmi del genere,
in alcuni casi bisogna digitare dei simboli direttamente dalla tastiera in
altri casi si usa un insopportabile mouse che crea spazi. Sembra di
disegnare più che scrivere formule matematiche, fisiche o chimiche!
Un altro problema è quello delle lettere greche per coloro che vorrebbero
farne uso.
Abbiamo la tradizione del liceo classico in Italia, dove forse si studia
"troppo" greco. Ma in realtà bisognerebbe far studiare per un anno il greco
in tutte le scuole superiori al primo anno per far memorizzare bene quelle
lettere, che sono lettere della scienza!
Ormai si intrecciano problemi culturali di varia natura, ma che conducono
tutti allo stesso tema di fondo. Cultura umanistica e cultura scientifica.
Un binomio vincente se si cercherà di mettere tutto insieme, un binomio
perdente se si continua in questa dicotomia tanto assurda quanto dannosa.
La famosa macchina da scrivere(vi scrissi la mia tesi di laurea) meccanica,
quelle che ad ogni colpo faceva sentire suoni più che far vedere lettere, è
ormai un lontano ricordo.
Se proviamo a confrontare una macchina da scrivere di venti anni fa appena
con una tastiera del pc notiamo che la la lettera "m" non è posta sotto il
minolo destro.
Io che imparai a scrivere su quella macchina classica ebbi difficoltà, poi
mi adattai. Chi ha seguito un corso per dattilografi(io feci gli esercizi da
solo) sa di cosa parlo.
La tastiera si è evoluta. Abbiamo i tasti F1 F2 ecc. Abbiamo i tasti ctrl,
abbiamo i tasti alt, abbiamo i tasti ins, fine, canc, pag, frecce .
Ma soprattutto abbiamo un blocco numerico che ripete tutti i numeri, che
ripete il simbolo + che lo si trova sotto l'asterisco, ripete lo asterisco
stesso, e come se non bastasse per il simbolo + si prende lo spazio di due
tasti, così per il tasto invio del blocco numerico.
Questo blocco numerico serviva per le cassiere e per altre specialità.
Non se ne vede la utilità su una tastiera per pc, ed infatti molte tastiere
non lo hanno.
Sia le formule matematiche che quelle chimiche per essere scritte hanno
bisogno di apici e pedici.
Ora scriverò degli apici esistenti su tutte le tastiere usando prima la
lettera "a" minuscola come base e poi la lettera "A" maiuscola come base.
a* a° a^ A° A* A^. Basterebbe mettere un tasto "APICE" sulla tastiera e
digitare i numeri. a° potrebbe essere già visto come a elevata a zero. Ma
NON serve.
Quindi per gli esponenti che sono utilissima sia in matematica che in
chimica(quindi fisica, biologia e discipline correlate) il problema si
risolve.
Per quanto riguarda i PEDICI basta inserire un altro tasto, magari spostando
ctrl che è un doppione il tasto stampa o i tasti con l'icona windows ed ecco
che abbiamo trovato lo spazio giusto per il tasto APICE e PEDICE.
Così come usiamo il tasto (freccia in sù) per digitare le maiuscole.
Tutti i numeri avrebbero questa funzione e la cosa non comprometterebbe
assolutamente la impaginazione, come si può vedere: a° A°.
Per i pedici la cosa è uguale come si noterà con le lettere p, q che come si
noterà tendono a sporgere verso il basso. Anche i pedici NON rovinerebbero
la impaginazione.
Le lettere greche possono essere digitate proprio dove digitiamo le lettere
dell'alfabeto latino.
Quindi a sinistra posso inserire il tasto [Grec. min.](Lettere greche
minuscole) e a destra il tasto lettere greche maiuscole.
Esiste già la traslitterazione(chi ha studiato il greco lo sà) e quindi per
individuare le lettere greche è facilissimo. Si preme il tasto Grec. min, e
si digita il tasto "A" e compare la lettera alpha.
Si tratterà di scegliere poi la soluzione per th(theta) per ph(phi) per
ch(chi) per ps(psi) per ò(omega).
Chi studia o ha studiato il greco probabilmente è più allenato a digitarle
in questo modo.
Oppure si potrà ovviare usando una traslitterazione per tastiera.
Ovviamente la mia è una proposta culturale prima ancora che tecnica e quindi
andrà discussa più in ambito culturale, che in ambito tecnico.
A questo punto il blocco note verrà liberato e se si creeranno 24! tasti
liberi.
Che con l'uso del tasto per le maiuscole diventerranno 48!
Abbiamo 48 tasti liberi sulla tastiera, che infatti i costruttori di
tastiere per pc in molti casi evitano di mettere!
Si potranno inserire i simboli di sommatoria, prodotto, frecce, derivata
paziale, integrale, unione, intersezione, simboli della logica.
Ma con un po' di pazienza tecnica(non me ne intendo molto a questo livello),
si potrebbe cambiare perfino il protocollo per la digitazione e inserire le
frecce per scrivere le formule di struttura(chimica e biologia, biochimica,
ecc).
Per quanto riguarda le formule di struttura però si tratterebbe di mettere
mano a qualcosa di più complesso sui protocolli di impaginazione. E lascio
questo tema ad altri.
Cmq per la chimica, la biologia, la biochimica, si avrebbero gli
apici(compresi il segno meno e più) e i PEDICI!!
Cos' H2O la si potrà scrivere bene!!
Non ci saranno problemi per gli integrali definiti. Ipotizziamo che questo
simbolo sia quello per l'integrale "|". Ecco lo estremo di un integrale,e
cioè un semplice apice: |°.
Manca il pedice.
Lo stesso vale per i simboli di sommatoria e prodotto. Che non verrebbero
scritti al meglio ma si potrà cmq fare una eccezione e avvicinarsi alla
notazione "vera".
Ovviamente, per chi dovrà scrivere i libri o gli articoli scientifici, ci
sono i programmi usati da decenni e quindi il discorso cambia.
Ma bisogna tenere conto dell'impatto culturale di una tastiera "anche"
scientifica.
I simboli sono importanti. Ora sulle tastiere compare il simbolo dell'euro ?
ed è una novità.
Sarà il caso di far comparire i simboli matematici. NON possiamo rimanere ai
simboli per le quatto operazione di base.
Se macasse il simbolo meno il simbolo più e il simbolo uguale, cosa
scriveremmo?
3 più 4 uguale 7. E se mancassse la barra trasversale? "\"?
10 diviso 2 uguale 5.
Ebbene, personalmente comincerò a scrivere le formule di matematica(molto
brevi) facendo a meno dei simboli più, meno, uguale, divisione.
Guardate:
1/2 + 1/2 -1/4 = 3/4
Ci siamo abituati e lo troviamo naturale.
Ebbene io potrei fare a meno di quei simboli.
1 diviso 2 più 1 diviso 2 meno 1 diviso 4 uguale 3 diviso 4.
NON penso che si debba usare l'HTML,ma semplicemente standardizzare nuovi
simboli.
E si nota che per la matematica a livello standard si usano attualmente sui
ng molti più simboli del necessario, RUBANDO spazio preziosissimo!!
E' ora che si RUBA spazio prezioso.
Io potrei scrivere il simbolo di integrale se lo avessi sotto mano, ma
invece scrivo INTGR.
Ho rubato spazio, ho utilizzato più caratteri.
Quindi anche su questo versante i simboli sulla tastiera vincono!
Verranno memorizzati nella loro posizione, verrano VISTI da tutti, e tutti
sapranno che esistono dei simboli così importanti per la nostra società.
Molti pensano che sia importante solo $ o % o £, simboli che richiamano alla
mente i soldi, le lettere commerciali.
Simboli fondamentali, importanti, anche per chi studia economia, ragioneria
ecc. ecc. Ma non meno importanti sono le lettere greche i pedici e gli
apici, e soprattutto gli altri simboli matematici oltre a + - / ( ) [ ].
Tra le altre cose NON vengono visualizzate le parentesi graffe, che sono
indispensabili.
Cerco di concludere.
Penso che la scuola dovrebbe dare l'esempio, o a livello italiano o europeo.
Se sulle tastiere che circolano nel mondo hanno inserito il simbolo ?,
potranno inserire anche altri.
Le scuole possono fare molto. E ovviamente vi sarebbe lavoro importante per
i produttori di software e di hardware.
NON so cosa possa significare tecnicamente realizzare una tastiera del
genere, ma penso che sia più che possibile.
A me interessa il forte impatto culturale, e cioè vedere quei simboli tanto
importanti per la nostra cultura finalmente su di una tastiera. Ci hanno
piazzato il tasto windows, di cui se ne potrà fare a meno.
Mentre invece abbiamo bisogno delle lettere greche, dei simboli matematici e
della possibilità di scrivere gli apici e i pedici.
Se poi ci si vorrà accontentare di + - / (le partentesi esistono perché
usate anche nel linguaggio comune), io potrei fare a meno anche di quelle.
Si potrà scrivere tutto senza simboli.
Si consuma più spazio, si perde la memorizzazione delle formule, ognuno si
creerà il suo modo di scriverle, si creeranno sempre conflitti per i vari
protocolli ecc.
Invece si piazza il tutto su di una tastiera ed il gioco è fatto.
Non è bello vedere i numeri 1 2 3 4 5 6 arabi, con le lettere greche e i
simboli matematici tutti uniti? Non è anche un modo vero per unire ancora
gli umani di questo pianeta?
Grazie per l'attenzione
Franco
p.s. sulla mia tastiera(comprai un nuovo pc mesi fa) hanno piazzato un tasto
con simbolo macchina fotografica, un simbolo con due note(un'ottava) per la
musica, un simbolo per la videocamera, un simbolo per internet, uno per ha
la lente di ingrandimento, uno ha un CARRELLO per la spesa on line, uno ha
la busta e cioè per la posta, poi c'è pure un altoparlante e altro ancora!
Per queste sciocchezze il mouse basta e avanza!
faccio nessun crosspost. Lo copio incollo e lo invio. Prego gentilmente i
vari moderatori di permettere il passaggio di questo msg, che ritengo di una
valenza culturale tale da essere sottoposto alla lettura di tutti coloro che
frequentano i vari ng scientifici per avere così uno scambio di opinione
importante sia da un punto di vista tecnico che culturale.
NG. it.scienza.informatica It.scienza.matematica, it.scienza.fisica,
it.scienza.chimica, it.scienza.biologia, it.scienza.
Per integrare la cultura umanistica e la cultura scientifica bisogna partire
"anche" dai simboli, e ovviamente dalla scuola di base.
L'idea di una tastiera "anche" scientifica nasce dalla esigenza dello
sviluppo scientifico del secolo scorso che ha visto la cosiddetta Grande
Scienza affermarsi in ogni ambito.
Recentemente chi avrà comprato una tastiera o la avrà avuta da un nuovo pc,
avrà visto che c'è il simbolo dell'euro ?.
Sulle nostre tastiere esistono da tempo $ £ ecc.
Esistono le lettere accentate. Per problemi di standardizzazione fino a poco
tempo fa digitando le lettere direttamente accentate queste non comparivano,
costringendo all'uso di "apostrofi".
Noi abbiamo un linguaggio che trasmettiamo con simboli. E la alterazione di
questi simboli porta a fraintendimenti, porta a letture noiose. Sono casi
emblematici i ng di matematica e di fisica, ma anche di chimica e biologia,
e discipline correlate.
Tra le altre cose bisogna tener conto che il problema lo si ha anche a
livello pratico.
Tutti avranno avuto modo di scrivere con tex o altri programmi del genere,
in alcuni casi bisogna digitare dei simboli direttamente dalla tastiera in
altri casi si usa un insopportabile mouse che crea spazi. Sembra di
disegnare più che scrivere formule matematiche, fisiche o chimiche!
Un altro problema è quello delle lettere greche per coloro che vorrebbero
farne uso.
Abbiamo la tradizione del liceo classico in Italia, dove forse si studia
"troppo" greco. Ma in realtà bisognerebbe far studiare per un anno il greco
in tutte le scuole superiori al primo anno per far memorizzare bene quelle
lettere, che sono lettere della scienza!
Ormai si intrecciano problemi culturali di varia natura, ma che conducono
tutti allo stesso tema di fondo. Cultura umanistica e cultura scientifica.
Un binomio vincente se si cercherà di mettere tutto insieme, un binomio
perdente se si continua in questa dicotomia tanto assurda quanto dannosa.
La famosa macchina da scrivere(vi scrissi la mia tesi di laurea) meccanica,
quelle che ad ogni colpo faceva sentire suoni più che far vedere lettere, è
ormai un lontano ricordo.
Se proviamo a confrontare una macchina da scrivere di venti anni fa appena
con una tastiera del pc notiamo che la la lettera "m" non è posta sotto il
minolo destro.
Io che imparai a scrivere su quella macchina classica ebbi difficoltà, poi
mi adattai. Chi ha seguito un corso per dattilografi(io feci gli esercizi da
solo) sa di cosa parlo.
La tastiera si è evoluta. Abbiamo i tasti F1 F2 ecc. Abbiamo i tasti ctrl,
abbiamo i tasti alt, abbiamo i tasti ins, fine, canc, pag, frecce .
Ma soprattutto abbiamo un blocco numerico che ripete tutti i numeri, che
ripete il simbolo + che lo si trova sotto l'asterisco, ripete lo asterisco
stesso, e come se non bastasse per il simbolo + si prende lo spazio di due
tasti, così per il tasto invio del blocco numerico.
Questo blocco numerico serviva per le cassiere e per altre specialità.
Non se ne vede la utilità su una tastiera per pc, ed infatti molte tastiere
non lo hanno.
Sia le formule matematiche che quelle chimiche per essere scritte hanno
bisogno di apici e pedici.
Ora scriverò degli apici esistenti su tutte le tastiere usando prima la
lettera "a" minuscola come base e poi la lettera "A" maiuscola come base.
a* a° a^ A° A* A^. Basterebbe mettere un tasto "APICE" sulla tastiera e
digitare i numeri. a° potrebbe essere già visto come a elevata a zero. Ma
NON serve.
Quindi per gli esponenti che sono utilissima sia in matematica che in
chimica(quindi fisica, biologia e discipline correlate) il problema si
risolve.
Per quanto riguarda i PEDICI basta inserire un altro tasto, magari spostando
ctrl che è un doppione il tasto stampa o i tasti con l'icona windows ed ecco
che abbiamo trovato lo spazio giusto per il tasto APICE e PEDICE.
Così come usiamo il tasto (freccia in sù) per digitare le maiuscole.
Tutti i numeri avrebbero questa funzione e la cosa non comprometterebbe
assolutamente la impaginazione, come si può vedere: a° A°.
Per i pedici la cosa è uguale come si noterà con le lettere p, q che come si
noterà tendono a sporgere verso il basso. Anche i pedici NON rovinerebbero
la impaginazione.
Le lettere greche possono essere digitate proprio dove digitiamo le lettere
dell'alfabeto latino.
Quindi a sinistra posso inserire il tasto [Grec. min.](Lettere greche
minuscole) e a destra il tasto lettere greche maiuscole.
Esiste già la traslitterazione(chi ha studiato il greco lo sà) e quindi per
individuare le lettere greche è facilissimo. Si preme il tasto Grec. min, e
si digita il tasto "A" e compare la lettera alpha.
Si tratterà di scegliere poi la soluzione per th(theta) per ph(phi) per
ch(chi) per ps(psi) per ò(omega).
Chi studia o ha studiato il greco probabilmente è più allenato a digitarle
in questo modo.
Oppure si potrà ovviare usando una traslitterazione per tastiera.
Ovviamente la mia è una proposta culturale prima ancora che tecnica e quindi
andrà discussa più in ambito culturale, che in ambito tecnico.
A questo punto il blocco note verrà liberato e se si creeranno 24! tasti
liberi.
Che con l'uso del tasto per le maiuscole diventerranno 48!
Abbiamo 48 tasti liberi sulla tastiera, che infatti i costruttori di
tastiere per pc in molti casi evitano di mettere!
Si potranno inserire i simboli di sommatoria, prodotto, frecce, derivata
paziale, integrale, unione, intersezione, simboli della logica.
Ma con un po' di pazienza tecnica(non me ne intendo molto a questo livello),
si potrebbe cambiare perfino il protocollo per la digitazione e inserire le
frecce per scrivere le formule di struttura(chimica e biologia, biochimica,
ecc).
Per quanto riguarda le formule di struttura però si tratterebbe di mettere
mano a qualcosa di più complesso sui protocolli di impaginazione. E lascio
questo tema ad altri.
Cmq per la chimica, la biologia, la biochimica, si avrebbero gli
apici(compresi il segno meno e più) e i PEDICI!!
Cos' H2O la si potrà scrivere bene!!
Non ci saranno problemi per gli integrali definiti. Ipotizziamo che questo
simbolo sia quello per l'integrale "|". Ecco lo estremo di un integrale,e
cioè un semplice apice: |°.
Manca il pedice.
Lo stesso vale per i simboli di sommatoria e prodotto. Che non verrebbero
scritti al meglio ma si potrà cmq fare una eccezione e avvicinarsi alla
notazione "vera".
Ovviamente, per chi dovrà scrivere i libri o gli articoli scientifici, ci
sono i programmi usati da decenni e quindi il discorso cambia.
Ma bisogna tenere conto dell'impatto culturale di una tastiera "anche"
scientifica.
I simboli sono importanti. Ora sulle tastiere compare il simbolo dell'euro ?
ed è una novità.
Sarà il caso di far comparire i simboli matematici. NON possiamo rimanere ai
simboli per le quatto operazione di base.
Se macasse il simbolo meno il simbolo più e il simbolo uguale, cosa
scriveremmo?
3 più 4 uguale 7. E se mancassse la barra trasversale? "\"?
10 diviso 2 uguale 5.
Ebbene, personalmente comincerò a scrivere le formule di matematica(molto
brevi) facendo a meno dei simboli più, meno, uguale, divisione.
Guardate:
1/2 + 1/2 -1/4 = 3/4
Ci siamo abituati e lo troviamo naturale.
Ebbene io potrei fare a meno di quei simboli.
1 diviso 2 più 1 diviso 2 meno 1 diviso 4 uguale 3 diviso 4.
NON penso che si debba usare l'HTML,ma semplicemente standardizzare nuovi
simboli.
E si nota che per la matematica a livello standard si usano attualmente sui
ng molti più simboli del necessario, RUBANDO spazio preziosissimo!!
E' ora che si RUBA spazio prezioso.
Io potrei scrivere il simbolo di integrale se lo avessi sotto mano, ma
invece scrivo INTGR.
Ho rubato spazio, ho utilizzato più caratteri.
Quindi anche su questo versante i simboli sulla tastiera vincono!
Verranno memorizzati nella loro posizione, verrano VISTI da tutti, e tutti
sapranno che esistono dei simboli così importanti per la nostra società.
Molti pensano che sia importante solo $ o % o £, simboli che richiamano alla
mente i soldi, le lettere commerciali.
Simboli fondamentali, importanti, anche per chi studia economia, ragioneria
ecc. ecc. Ma non meno importanti sono le lettere greche i pedici e gli
apici, e soprattutto gli altri simboli matematici oltre a + - / ( ) [ ].
Tra le altre cose NON vengono visualizzate le parentesi graffe, che sono
indispensabili.
Cerco di concludere.
Penso che la scuola dovrebbe dare l'esempio, o a livello italiano o europeo.
Se sulle tastiere che circolano nel mondo hanno inserito il simbolo ?,
potranno inserire anche altri.
Le scuole possono fare molto. E ovviamente vi sarebbe lavoro importante per
i produttori di software e di hardware.
NON so cosa possa significare tecnicamente realizzare una tastiera del
genere, ma penso che sia più che possibile.
A me interessa il forte impatto culturale, e cioè vedere quei simboli tanto
importanti per la nostra cultura finalmente su di una tastiera. Ci hanno
piazzato il tasto windows, di cui se ne potrà fare a meno.
Mentre invece abbiamo bisogno delle lettere greche, dei simboli matematici e
della possibilità di scrivere gli apici e i pedici.
Se poi ci si vorrà accontentare di + - / (le partentesi esistono perché
usate anche nel linguaggio comune), io potrei fare a meno anche di quelle.
Si potrà scrivere tutto senza simboli.
Si consuma più spazio, si perde la memorizzazione delle formule, ognuno si
creerà il suo modo di scriverle, si creeranno sempre conflitti per i vari
protocolli ecc.
Invece si piazza il tutto su di una tastiera ed il gioco è fatto.
Non è bello vedere i numeri 1 2 3 4 5 6 arabi, con le lettere greche e i
simboli matematici tutti uniti? Non è anche un modo vero per unire ancora
gli umani di questo pianeta?
Grazie per l'attenzione
Franco
p.s. sulla mia tastiera(comprai un nuovo pc mesi fa) hanno piazzato un tasto
con simbolo macchina fotografica, un simbolo con due note(un'ottava) per la
musica, un simbolo per la videocamera, un simbolo per internet, uno per ha
la lente di ingrandimento, uno ha un CARRELLO per la spesa on line, uno ha
la busta e cioè per la posta, poi c'è pure un altoparlante e altro ancora!
Per queste sciocchezze il mouse basta e avanza!