Discussione:
[crosspost] chimica italiana... che brutta fine
(troppo vecchio per rispondere)
unknown
2015-12-12 08:11:25 UTC
Permalink
guardate in che posizione è l'Italia per le pubblicazioni scientifiche
relative alla chimica:

<http://www.natureindex.com/country-outputs?sector=All&region=global&subject=543de06b140ba05e1a7e14c9&sort_by=n_article&generate=Generate>

e non solo... se si seleziona ALL e WFC

non ho capito però come (sempre ammesso che sia possibile) fare per
avere una statistica che mostri le variazioni nel tempo
--
bye
!(!1|1)
Tony_84
2015-12-13 00:29:38 UTC
Permalink
Post by unknown
guardate in che posizione è l'Italia per le pubblicazioni scientifiche
<http://www.natureindex.com/country-outputs?sector=All&region=global&subject=543de06b140ba05e1a7e14c9&sort_by=n_article&generate=Generate>
e non solo... se si seleziona ALL e WFC
non ho capito però come (sempre ammesso che sia possibile) fare per
avere una statistica che mostri le variazioni nel tempo
Andiamone fieri !!! Questa classifica parla da sola !!!

anzi mi meraviglio della posizione italiana.

La ricerca in Italia... (lasciam stare) L'Italia è un paese che investe
poco in ricerca. Infatti a capo della classifica compaiono USA,
Germania, Giappone... (i soliti noti)

Fatto diverso la ricerca fatta dagli italiani (che a mio avviso la gente
lavoratrice ci sta), infatti molta gente più o meno bravina dopo gli
studi riesce a "scappare" da questo paese, e spesso dopo un po di tempo
riesce ad ottenere anche ottimi risultati. Il fatto è che il paese
ospitante con noi "si arricchisce", e noi come paese di conseguenza ci
impoveriamo sempre di più, i paesi seri fanno di tutto per reclutare i
bravi ricercatori, e puntano molto sull'internazionalizzazione.

Io persone che vogliono venire in Italia a studiare non ne ho mai
sentito parlare !!!

Nel ns paese... lasciam stare !!! qua parliamo di meritocrazia, sistema
universitario, settore privato, di tutto e di più.

Si pensi solo allo sfascio della scuola secondaria, che veramente
veramente è ridicolo. Piena di raccomandati, precari, nullafacenti... I
ragazzi dopo il diploma non sanno NULLA, nemmeno fare le equazioni di
secondo grado, scrivere in italiano, parlare bene l'inglese, conoscere i
principi di economia politica.... (e ne avrei tante altre da dire)

Per rendersene conto si vedano i risultati dei test per l'ingresso nelle
Forze Armate o nelle facoltà a numero chiuso, o cmq per vari concorsi
pubblici, una tragedia !!!

Non generalizzo, anzi la buona scuola c'è ma è poca, purtroppo dispiace
dirlo ma viaggiamo a due velocità.

La ricerca e l'innovazione in questo mondo globalizzato rende una
nazione forte, leader, una che conta !!!
Industria pesante in Italia ne sta rimanendo sempre più poca, per colpa
di... non lo so (le tasse? la politica? le banche? siam noi?)

Poi non lamentiamoci della ns situazione economica e sociale.

Purtroppo questa è la realtà
unknown
2015-12-13 05:30:24 UTC
Permalink
Post by Tony_84
La ricerca e l'innovazione in questo mondo globalizzato rende una
nazione forte, leader, una che conta !!!
Industria pesante in Italia ne sta rimanendo sempre più poca, per
colpa di... non lo so (le tasse? la politica? le banche? siam noi?)
il problema non è l'industria pesante, che è un sistema a bassa
tecnologia, il problema è che fin dagli anni 60 la classe dirigente
(imprenditori e politici) di questo paese ha puntato tutto sui
prodotti a bassa e media tecnologia e sul basso costo del lavoro (The
Economist all'epoca scrisse che erano affetti da miope provincialismo)
tramite periodiche svalutazioni della lira (che in un paese privo di
materie prime equivalgono semplicemente ad una riduzione generalizzata
degli stipendi)

tempo fa ho postato su i.s.fisica il riferimento ad un articolo
apparso su Le Scienze riguardante il punto di svolta (e poi hanno
censurato la mia risposta per cui colgo questa occasione)

a metà anni 60 l'italia, nonostante neanche allora ci fossero grandi
finanziamenti, era all'avanguardia in tutti i campi

nell'immediato dopoguerra era uno dei pochi paesi a produrre
penicillina, è stato il terzo paese nel mondo a mandare un satellite
nello spazio, aveva il monopolio mondiale della produzione di quello
che allora veniva commercializzato come moplen (PP), terzo paese nel
mondo ad avere una centrale nucleare, con la Olivetti era
all'avanguardia nel campo dell'elettronica fino ad arrivare a vendere
anche negli USA quello che si può ritenere il primo personal computer
e con Mattei si stava rendendo indipendente per l'approvvigionamento
di energia da fonti fossili

nel giro di pochi anni, forse anche per lo zampino degli americani
tramite i loro fedeli cani da guardia (DC e PSDI in primis) venne
affossato tutto (Mattei assassinato, Marotta e Ippolito imprigionati)
e morti Olivetti e Tchou anche l'elettronica venne spolpata e svenduta

per capire la mentalità da usurai-bottegai della classe dirigente
basta pensare che quando decisero di svendere il reparto ricerca di
Olivetti, Valletta disse "l'elettronica è un cancro da estirpare":
nei loro minuscoli cervelli la ricerca era solo un costo inutile

i dirigenti cinesi, al contrario, oltre alle produzioni a basso costo
per risollevare l'economia, hanno puntato decisamente sull'istruzione
e la ricerca scientifica con investimenti e quantità di pubblicazioni
che ora sono secondi al mondo ed entro pochi anni, probabilmente
supereranno quelli degli stati uniti

le università americane sono piene di ricercatori cinesi che sfornano
pubblicazioni a ripetizione e che dopo qualche anno rientrano in patria

al contrario i ricercatori italiani sanno che non hanno alcuna
possibilità se tornano in patria, mentre politici e imprenditori
italiani sono ancora peggiori di una volta e continuano a riproporre
come un disco rotto la riduzione del costo del lavoro, i prodotti
tipici, la moda, la cultura "umanista" e stronzate simili (per non
parlare di quelli che credono di risolvere tutto con il ritorno alla
lira e le svalutazioni periodiche)

il successo degli stati uniti è dovuto al fatto che anche se nel '96
più della metà degli statunitensi non sapevano che la terra orbita
attorno al sole, le loro università e centri di ricerca assorbono i
migliori ricercatori da tutto il mondo, quegli stessi ricercatori che
in italia il più delle volte guadagnano meno del parcheggiatore
abusivo che lavora davanti all'università
--
bye
!(!1|1)
Soviet_Mario
2015-12-13 13:01:13 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Tony_84
La ricerca e l'innovazione in questo mondo globalizzato
rende una
nazione forte, leader, una che conta !!!
Industria pesante in Italia ne sta rimanendo sempre più
poca, per
colpa di... non lo so (le tasse? la politica? le banche?
siam noi?)
il problema non è l'industria pesante, che è un sistema a
bassa tecnologia, il problema è che fin dagli anni 60 la
classe dirigente (imprenditori e politici) di questo paese
ha puntato tutto sui prodotti a bassa e media tecnologia e
sul basso costo del lavoro (The Economist all'epoca scrisse
che erano affetti da miope provincialismo) tramite
periodiche svalutazioni della lira (che in un paese privo di
materie prime equivalgono semplicemente ad una riduzione
generalizzata degli stipendi)
tempo fa ho postato su i.s.fisica il riferimento ad un
articolo apparso su Le Scienze riguardante il punto di
svolta (e poi hanno censurato la mia risposta per cui colgo
questa occasione)
onestamente, dopo averti letto, e dopo avere letto tanta
spazzatura che passa impunemente sul NG di fisica (che si
sta popolando di crackpot surreali), mi auguro vivamente che
sia sia trattato di una svista e non di una scelta.
Altrimenti sarebbe una moderazione invereconda.
Post by unknown
a metà anni 60 l'italia, nonostante neanche allora ci
fossero grandi finanziamenti, era all'avanguardia in tutti i
campi
nell'immediato dopoguerra era uno dei pochi paesi a produrre
penicillina, è stato il terzo paese nel mondo a mandare un
satellite nello spazio, aveva il monopolio mondiale della
produzione di quello che allora veniva commercializzato come
moplen (PP), terzo paese nel mondo ad avere una centrale
nucleare, con la Olivetti era all'avanguardia nel campo
dell'elettronica fino ad arrivare a vendere anche negli USA
quello che si può ritenere il primo personal computer e con
Mattei si stava rendendo indipendente per
l'approvvigionamento di energia da fonti fossili
nel giro di pochi anni, forse anche per lo zampino degli
americani tramite i loro fedeli cani da guardia (DC e PSDI
in primis) venne affossato tutto (Mattei assassinato,
Marotta e Ippolito imprigionati) e morti Olivetti e Tchou
anche l'elettronica venne spolpata e svenduta
per capire la mentalità da usurai-bottegai della classe
dirigente basta pensare che quando decisero di svendere il
reparto ricerca di Olivetti, Valletta disse "l'elettronica è
nei loro minuscoli cervelli la ricerca era solo un costo
inutile
quoto, straquoto, quotissimo.

Vorrei citare anche il più recente caso Gardini : che per
giri torbidi di tangenti e fondi neri vari, riuscì a
sfasciare l'allora colosso chimico Enimont, nato da una
joint venture Enichem+Montedison.
La corruzione ha saputo far avvizzire un'industria sana nei
fondamentali
Post by unknown
i dirigenti cinesi, al contrario, oltre alle produzioni a
basso costo per risollevare l'economia, hanno puntato
decisamente sull'istruzione e la ricerca scientifica con
investimenti e quantità di pubblicazioni che ora sono
secondi al mondo ed entro pochi anni, probabilmente
supereranno quelli degli stati uniti
le università americane sono piene di ricercatori cinesi che
sfornano pubblicazioni a ripetizione e che dopo qualche anno
rientrano in patria
su questo posso chiederti da dove ricavi questo dato ? Come
si scopre questo rientro in patria (che ovviamente porta con
sé dello know how)
Post by unknown
al contrario i ricercatori italiani sanno che non hanno
alcuna possibilità se tornano in patria, mentre politici e
imprenditori italiani sono ancora peggiori di una volta e
continuano a riproporre come un disco rotto la riduzione del
costo del lavoro,
infatti i consumi interni si sono ridotti al minimo
essenziale, da cui è esentato solo il "luxury"
Post by unknown
i prodotti tipici, la moda, la cultura
"umanista" e stronzate simili (per non parlare di quelli che
credono di risolvere tutto con il ritorno alla lira e le
svalutazioni periodiche)
un grande abbraccio metaforico
Post by unknown
il successo degli stati uniti è dovuto al fatto che anche se
nel '96 più della metà degli statunitensi non sapevano che
la terra orbita attorno al sole, le loro università e centri
di ricerca assorbono i migliori ricercatori da tutto il
mondo, quegli stessi ricercatori che in italia il più delle
volte guadagnano meno del parcheggiatore abusivo che lavora
davanti all'università
inoltre là non si ritiene corretto sperperare risorse in
obiettivi, tra l'altro fittizi e solo dichiarati, di
investire su chi dimostra di non valere un cazzo in quanto a
capacità e/o a motivazione o peggio entrambe le cose.

Qua si punta ancora tanto sulla tesi che sia obbligatorio (e
poco importa che NON SIA POSSIBILE : la concretezza è un
vincolo a cui il politico e i suoi consiglieri non si
sentono tenuti, scaricano sull'implementatore conciliare
l'inconciliabile) portare tutti a un buon livello : i bravi
se la cavino da soli !
La sQuola non deve mica diventare un ospedale che cura bene
i pazienti sani e non cura i malati, recitava Fioroni nei
suoi deliri.
Peccato che la scuola non sia esattamente un ospedale e non
abbia nemmeno lo stesso mandato, in un paese normale.

Tra corruzione (privata) e Cattobuonismo, condiviso
bipartisan da una ex sinistra ex sessantottina da centri
sociali (pubblico), la sQuola è deceduta, il paese è
declinato irreversibilmente
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
unknown
2015-12-13 17:35:36 UTC
Permalink
onestamente, dopo averti letto, e dopo avere letto tanta spazzatura
che passa impunemente sul NG di fisica (che si sta popolando di
crackpot surreali), mi auguro vivamente che sia sia trattato di una
svista e non di una scelta. Altrimenti sarebbe una moderazione
invereconda.
non ne ho idea, comunque visto l'andazzo (la volevano buttare sulla
questione del nucleare, quando il succo del discorso era
fondamentalmente diverso e toccava il nucleare solo incidentalmente)
ho lasciato perdere
Vorrei citare anche il più recente caso Gardini : che per giri torbidi
di tangenti e fondi neri vari, riuscì a sfasciare l'allora colosso
chimico Enimont, nato da una joint venture Enichem+Montedison.
La corruzione ha saputo far avvizzire un'industria sana nei fondamentali
mio padre ha lavorato per una ventina di anni, ai tempi d'oro, come
ricercatore alla Montecatini-Montedison
Post by unknown
le università americane sono piene di ricercatori cinesi che
sfornano pubblicazioni a ripetizione e che dopo qualche anno
rientrano in patria
su questo posso chiederti da dove ricavi questo dato ? Come si scopre
questo rientro in patria (che ovviamente porta con sé dello know how)
a parte una barcata di studi delle università e istituti di ricerca
americani con in bella mostra foto di ricercatori cinesi (ma anche gli
indiani non scherzano) in passato ho letto qualche articolo in
proposito (mi pare) su New Scientist
inoltre là non si ritiene corretto sperperare risorse in obiettivi,
tra l'altro fittizi e solo dichiarati, di investire su chi dimostra di
non valere un cazzo in quanto a capacità e/o a motivazione o peggio
entrambe le cose.
qui la valutazione semplicemente non esiste o al più è solo di
facciata, quello che conta è l'affiliazione, ma il problema non è solo
il pubblico, anche nel privato la ricerca è inesistente (tranne
lodevoli piccole eccezioni)
Qua si punta ancora tanto sulla tesi che sia obbligatorio (e poco
importa che NON SIA POSSIBILE : la concretezza è un vincolo a cui il
politico e i suoi consiglieri non si sentono tenuti, scaricano
sull'implementatore conciliare l'inconciliabile) portare tutti a un
buon livello : i bravi se la cavino da soli !
La sQuola non deve mica diventare un ospedale che cura bene i pazienti
sani e non cura i malati, recitava Fioroni nei suoi deliri.
Peccato che la scuola non sia esattamente un ospedale e non abbia
nemmeno lo stesso mandato, in un paese normale.
per la scuola penso la soluzione più efficiente sarebbe puntare su
scuole di elite, non nel senso di raccomandati, ma selezionando i
ragazzi più dotati e interessati che potrebbero raggiungere risultati
eccezionali senza la zavorra della massa interessata solo a chattare
sul cellulare piuttosto che a seguire le lezioni e su facilitazioni
per chi finiti gli studi, magari dopo un periodo di esperienza
all'estero vuole rientrare per lanciare un'impresa produttiva innovativa

per tutti (dotati o meno) selezione spietata, con verifiche
trimestrali (chi è indietro perde un trimestre) la galera per i
genitori che minacciano verbalmente o fisicamente gli insegnanti

ora la promozione, specialmente al sud, è un mero certificato di frequenza
Tra corruzione (privata) e Cattobuonismo, condiviso bipartisan da una
ex sinistra ex sessantottina da centri sociali (pubblico), la sQuola è
deceduta, il paese è declinato irreversibilmente
niente è irreversibile (basta vedere dove era la Cina 30-40 anni fa),
ma più tardi si comincia, più tardi si arriva
--
bye
!(!1|1)
Loading...