Discussione:
Fotovoltaico USA: in continua crescita
(troppo vecchio per rispondere)
fuzzy
2011-09-04 17:44:52 UTC
Permalink
il confronto del primo quadrimestre 2011 con quello 2010 mostra un
incremento
del 66%, "installation boom"

http://www.seia.org/galleries/pdf/SMI-Q1-2011-ES.pdf
--
-------
fuzzy

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Aleph
2011-09-05 10:50:17 UTC
Permalink
Post by fuzzy
il confronto del primo quadrimestre 2011 con quello 2010 mostra un
incremento
del 66%, "installation boom"
http://www.seia.org/galleries/pdf/SMI-Q1-2011-ES.pdf
Penso che in Italia stiamo facendo sicuramente di meglio.

In tema di fotovoltaico i leader mondiali sono Germania e Italia, gli Usa
per il momento stanno investendo timidamente, ma le cose potrebbero
cambiare rapidamente nel giro di qualche anno (anche in Cina), soprattutto
dopo la debaclé del nucleare a Fukushima.

Ciao,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Aleph
2011-09-05 11:12:45 UTC
Permalink
Post by Aleph
Post by fuzzy
il confronto del primo quadrimestre 2011 con quello 2010 mostra un
incremento
del 66%, "installation boom"
http://www.seia.org/galleries/pdf/SMI-Q1-2011-ES.pdf
Penso che in Italia stiamo facendo sicuramente di meglio.
...

Molto meglio, direi.

Di seguito c'è il link di GSE sul contatore fotovoltaico:

http://www.gse.it/Pagine/Il-contatore-fotovoltaico.aspx

Siamo ormai vicini ai 10 GW di potenza fotovoltaica installata; e pensare
che appena un paio di mesi fa le previsioni parlavano di 9 GW complessivi
installati a fine 2011 (di questo passo il risultato previsto verrà
ampiamente superato).

In quanto alla produzione di elettricità a fine luglio sono stati
raggiunti i 4000 GWh; considerndo che mancano all'appello agosto e
settembre l'obbiettivo di 9000 GWh a fine 2011 sembra quindi
raggiungibile.

Ciao,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele Orlandi
2011-09-05 15:42:07 UTC
Permalink
Post by Aleph
In quanto alla produzione di elettricità a fine luglio sono stati
raggiunti i 4000 GWh; considerndo che mancano all'appello agosto e
settembre l'obbiettivo di 9000 GWh a fine 2011 sembra quindi
raggiungibile.
Interessante, quindi si punta ad avere l'equivalente 900 h/anno di
funzionamento alla potenza nominale, ovvero un 10% di produttività.

Quindi i 10 GW installati equivalgono poco più che a una centrale nucleare
da 1 GW.

E quant'è che ci è costato il giochino? :)
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
pirke
2011-09-05 15:58:14 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
In quanto alla produzione di elettricità a fine luglio sono stati
raggiunti i 4000 GWh; considerndo che mancano all'appello agosto e
settembre l'obbiettivo di 9000 GWh a fine 2011 sembra quindi
raggiungibile.
Interessante, quindi si punta ad avere l'equivalente 900 h/anno di
funzionamento alla potenza nominale, ovvero un 10% di produttività.
Quindi i 10 GW installati equivalgono poco più che a una centrale nucleare
da 1 GW.
E quant'è che ci è costato il giochino? :)
Però sarebbe interessante veder costruire un paio di centrali nucleari
nei dintorni di Milano. Sarei proprio curioso vedere come i lechisti di
comporterebbero.
Fatal_Error
2011-09-05 16:34:47 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
In quanto alla produzione di elettricità a fine luglio sono stati
raggiunti i 4000 GWh; considerndo che mancano all'appello agosto e
settembre l'obbiettivo di 9000 GWh a fine 2011 sembra quindi
raggiungibile.
Interessante, quindi si punta ad avere l'equivalente 900 h/anno di
funzionamento alla potenza nominale, ovvero un 10% di produttività.
Quindi i 10 GW installati equivalgono poco più che a una centrale nucleare
da 1 GW.
E quant'è che ci è costato il giochino? :)
Facile... Se produrranno i 9000 GWh auspicati da Aleph nel 2011, a 40
centesimi a kWh, solo quest'anno paghiamo 3,6 MILIARDI di EURO, che se gli
impianti restassero invariati continueremo a pagare per altri 20 anni, per
un totale di 72 MILIARDI di Euro, presi direttamente dalle nostre
bollette... Se l'avessimo importata dalla Francia, prodotta con il nucleare,
l'avremmo invece pagata 3,7 centesimi a kWh, per un totale di 333 MILIONI di
Euro, naturalmente disponibile a qualsiasi ora del giorno e della NOTTE,
d'inverno come d'estate! Naturalmente i francesi ci guadagnano, visto che le
centrali gliele stiamo pagando noi e che in buona parte vanno con il
combustibile delle nostre vecchie centrali che NON abbiamo loro regalato...
Li abbiamo profumatamente pagati per prenderselo!
pirke
2011-09-05 16:50:52 UTC
Permalink
Post by Fatal_Error
Post by Daniele Orlandi
E quant'è che ci è costato il giochino? :)
Facile... Se produrranno i 9000 GWh auspicati da Aleph nel 2011, a 40
centesimi a kWh, solo quest'anno paghiamo 3,6 MILIARDI di EURO, che se
gli impianti restassero invariati continueremo a pagare per altri 20
anni, per un totale di 72 MILIARDI di Euro, presi direttamente dalle
nostre bollette... Se l'avessimo importata dalla Francia, prodotta con
il nucleare, l'avremmo invece pagata 3,7 centesimi a kWh, per un totale
di 333 MILIONI di Euro, naturalmente disponibile a qualsiasi ora del
giorno e della NOTTE, d'inverno come d'estate! Naturalmente i francesi
ci guadagnano, visto che le centrali gliele stiamo pagando noi e che in
buona parte vanno con il combustibile delle nostre vecchie centrali che
NON abbiamo loro regalato... Li abbiamo profumatamente pagati per
prenderselo!
Per completezza, se ne hai voglia, dovresti fare i conti di quanto costa
costruire, mantenere, smaltire le scorie, e smantellare una centrale
nucleare, del tipo che volevano costruire in Italia.
Grazie.
Daniele Orlandi
2011-09-05 17:01:28 UTC
Permalink
Post by pirke
Per completezza, se ne hai voglia, dovresti fare i conti di quanto costa
costruire, mantenere, smaltire le scorie, e smantellare una centrale
nucleare, del tipo che volevano costruire in Italia.
Grazie.
Forse non ti conviene fare quella domanda :)
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Fatal_Error
2011-09-05 18:52:47 UTC
Permalink
Post by pirke
Post by Fatal_Error
Post by Daniele Orlandi
E quant'è che ci è costato il giochino? :)
Facile... Se produrranno i 9000 GWh auspicati da Aleph nel 2011, a 40
centesimi a kWh, solo quest'anno paghiamo 3,6 MILIARDI di EURO, che se
gli impianti restassero invariati continueremo a pagare per altri 20
anni, per un totale di 72 MILIARDI di Euro, presi direttamente dalle
nostre bollette... Se l'avessimo importata dalla Francia, prodotta con
il nucleare, l'avremmo invece pagata 3,7 centesimi a kWh, per un totale
di 333 MILIONI di Euro, naturalmente disponibile a qualsiasi ora del
giorno e della NOTTE, d'inverno come d'estate! Naturalmente i francesi
ci guadagnano, visto che le centrali gliele stiamo pagando noi e che in
buona parte vanno con il combustibile delle nostre vecchie centrali che
NON abbiamo loro regalato... Li abbiamo profumatamente pagati per
prenderselo!
Per completezza, se ne hai voglia, dovresti fare i conti di quanto costa
costruire, mantenere, smaltire le scorie, e smantellare una centrale
nucleare, del tipo che volevano costruire in Italia.
Grazie.
Quei 9000 GWh sono poco piu' di quelli prodotta in un anno da una centrale
nucleare da 1 GW, con quei 3,6 miliardi di Euro ne avremmo tranquillamente
costruita una da zero e messa in funzione. I costi di gestione negli anni
successivi sono molto bassi, inferiori ai 100 milioni di Euro/anno. Ma se
volevamo, con solo due miliardi di Euro la General Electric avrebbe
ricostruito aggiornandola alla terza generazione avanzata quella in
smantellamento di Caorso:
http://www.9online.it/blog_emergenzarifiuti/2010/04/21/nucleare-veloce-riattiviamo-caorso-parola-di-general-electric/

Infine i costi di decommissioning di una centrale nucleare di terza
generazione avanzata sono stimati molto inferiori ai 500$/kWe, diciamo sui
300 milioni di Euro
(http://it.wikipedia.org/wiki/Smantellamento_degli_impianti_nucleari), ma la
vita della centrale e' di 50 anni, quindi incidono per circa 6 milioni di
Euro/anno, come puoi capire una relativa bazzecola che ho gia' considerato
abbondantemente nei 100 milioni di Euro/anno di gestione.
Molto diverso e' il costo di smaltimento/riciclaggio delle SCORIE
FOTOVOLTAICHE, dopo solo 20 anni, di quei 9 GW di pannelli, equivalenti a
100 W a pannello a 90 milioni di pannelli, a 10 kg cadauno 900.000
tonnellate, di rifiuti speciali (pericolosi) che a tariffa attuale di
smaltimento, circa 500 Euro/tonnellata, fanno 450 milioni di Euro. Bisogna
poi contare lo smontaggio e il trasporto, almeno altri 200 milioni di
Euro... Paragonandolo al decommissioning della centrale nucleare che dura 50
anni, dobbiamo moltiplicare questi 650 milioni di Euro * 2,5 ottenendo UN
MILIARDO E SEICENTOMILA Euro contro i TRECENTO della centrale nucleare.
pirke
2011-09-05 19:52:38 UTC
Permalink
Post by Fatal_Error
Post by pirke
Post by Fatal_Error
Post by Daniele Orlandi
E quant'è che ci è costato il giochino? :)
Facile... Se produrranno i 9000 GWh auspicati da Aleph nel 2011, a 40
centesimi a kWh, solo quest'anno paghiamo 3,6 MILIARDI di EURO, che se
gli impianti restassero invariati continueremo a pagare per altri 20
anni, per un totale di 72 MILIARDI di Euro, presi direttamente dalle
nostre bollette... Se l'avessimo importata dalla Francia, prodotta con
il nucleare, l'avremmo invece pagata 3,7 centesimi a kWh, per un totale
di 333 MILIONI di Euro, naturalmente disponibile a qualsiasi ora del
giorno e della NOTTE, d'inverno come d'estate! Naturalmente i francesi
ci guadagnano, visto che le centrali gliele stiamo pagando noi e che in
buona parte vanno con il combustibile delle nostre vecchie centrali che
NON abbiamo loro regalato... Li abbiamo profumatamente pagati per
prenderselo!
Per completezza, se ne hai voglia, dovresti fare i conti di quanto
costa costruire, mantenere, smaltire le scorie, e smantellare una
centrale nucleare, del tipo che volevano costruire in Italia.
Grazie.
Quei 9000 GWh sono poco piu' di quelli prodotta in un anno da una
centrale nucleare da 1 GW, con quei 3,6 miliardi di Euro ne avremmo
tranquillamente costruita una da zero e messa in funzione. I costi di
gestione negli anni successivi sono molto bassi, inferiori ai 100
milioni di Euro/anno. Ma se volevamo, con solo due miliardi di Euro la
General Electric avrebbe ricostruito aggiornandola alla terza
http://www.9online.it/blog_emergenzarifiuti/2010/04/21/nucleare-veloce-riattiviamo-caorso-parola-di-general-electric/
Infine i costi di decommissioning di una centrale nucleare di terza
generazione avanzata sono stimati molto inferiori ai 500$/kWe, diciamo
sui 300 milioni di Euro
(http://it.wikipedia.org/wiki/Smantellamento_degli_impianti_nucleari),
ma la vita della centrale e' di 50 anni, quindi incidono per circa 6
milioni di Euro/anno, come puoi capire una relativa bazzecola che ho
gia' considerato abbondantemente nei 100 milioni di Euro/anno di gestione.
Molto diverso e' il costo di smaltimento/riciclaggio delle SCORIE
FOTOVOLTAICHE, dopo solo 20 anni, di quei 9 GW di pannelli, equivalenti
a 100 W a pannello a 90 milioni di pannelli, a 10 kg cadauno 900.000
tonnellate, di rifiuti speciali (pericolosi) che a tariffa attuale di
smaltimento, circa 500 Euro/tonnellata, fanno 450 milioni di Euro.
Bisogna poi contare lo smontaggio e il trasporto, almeno altri 200
milioni di Euro... Paragonandolo al decommissioning della centrale
nucleare che dura 50 anni, dobbiamo moltiplicare questi 650 milioni di
Euro * 2,5 ottenendo UN MILIARDO E SEICENTOMILA Euro contro i TRECENTO
della centrale nucleare.
Messa così sembra proprio un'inculata a sangue il fotovoltaico.
Peccato che non ci sia stato un dibattito serio, quando si discuteva, in
Italia, di costruire nuove centrali nucleari.
Fatal_Error
2011-09-05 21:43:43 UTC
Permalink
Post by pirke
....Paragonandolo al decommissioning della centrale
nucleare che dura 50 anni, dobbiamo moltiplicare questi 650 milioni di
Euro * 2,5 ottenendo UN MILIARDO E SEICENTOMILA Euro contro i TRECENTO
della centrale nucleare.
Messa così sembra proprio un'inculata a sangue il fotovoltaico.
E' semplicemente un non senso, una bufala, o meglio, una PANZANA, portata
avanti da chi ha grossi interessi, economici o politici, e da un seguito
enorme di "tifosi" ignoranti dal cervello candeggiato come fuzzy.
Personalmente ci guadagno, ma certo per il 99% della popolazione e' una
grande inculata, il bello e' che Fuzzy & C. sono dalla parte di chi lo
prende.... Come vedi, fuzzy & C. ragionano in modo puramente schierato e
politico, non certo analitico, riportano la disinformazione ad hoc
(spazzatura) che raccolgono su Internet e la riportano senza manco capire
cosa stanno propalano... Esemplare ad esempio la storia dei "bambini
radioattivi fosforescenti" con 1 Bq di Cesio nelle urine o lo Tsunami di 15
metri che ha colpito la centrale (con foto e filmati) che non era piu' uno
Tsunami, perche' l'altezza degli Tsunami si "misura sulla linea costiera"!
Davanti a dati puntuali ed analisi *scientifiche*, come vedi non replicano
non potendo replicare, se non con insulti gratuiti o cercando di generare
confusione e mischiare le carte.
Post by pirke
Peccato che non ci sia stato un dibattito serio, quando si discuteva, in
Italia, di costruire nuove centrali nucleari.
Parafrasando un vecchio detto: "chi sa fa, chi non sa insegna... O fa il
politico o il giornalista!"
Raffaele Castagno
2011-09-05 23:48:25 UTC
Permalink
Post by pirke
Messa così sembra proprio un'inculata a sangue il fotovoltaico.
Peccato che non ci sia stato un dibattito serio, quando si discuteva, in
Italia, di costruire nuove centrali nucleari.
E come si faceva a fare un dibattito serio, con tutto quel baccano di piedini
sbattuti e similari?

Raffaele
Aleph
2011-09-07 08:34:26 UTC
Permalink
...
Post by pirke
Per completezza, se ne hai voglia, dovresti fare i conti di quanto costa
costruire, mantenere, smaltire le scorie, e smantellare una centrale
nucleare, del tipo che volevano costruire in Italia.
Grazie.
Non dare retta ha dato i numeri, come al solito.
Il costi del Kwh ora dell'penultimo e soprattutto dell'ultimo contoenergia
sono molto più bassi rispetto a quello riportato e saranno ulteriormente
ridotti in futuro.
Senza contare che l'economia del fotovoltaico (e dell'eolico) in Italia
muove ghià oggi parecchi miliardi di fatturato, dà da vivere a decine di
migliaia di persone che pagano le tasse e versano i contribuiti INPS,
senza contare il pagamento dell'Iva sulle merci vendute.
Si tratta di insistere su questa strada, puntando a realizzare l'autonomia
dell'Italia sull'intera catena del valore, non certo di fare
masochisicamente marcia indietro.

Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele Orlandi
2011-09-07 09:42:59 UTC
Permalink
Post by Aleph
Non dare retta ha dato i numeri, come al solito.
Il costi del Kwh ora dell'penultimo e soprattutto dell'ultimo contoenergia
sono molto più bassi rispetto a quello riportato e saranno ulteriormente
ridotti in futuro.
Io ho seguito l'installazione di un impianto l'anno scorso e ancora stavamo
a 42 c€/kWh per il parzialmente integrato. Se sono diminuiti l'hanno fatto
quest'anno.

Ma l'installato godrà di quei numeri per tutta la durata del contratto
quindi i conti sono giusti.
Post by Aleph
Senza contare che l'economia del fotovoltaico (e dell'eolico) in Italia
muove ghià oggi parecchi miliardi di fatturato, dà da vivere a decine di
migliaia di persone che pagano le tasse e versano i contribuiti INPS,
senza contare il pagamento dell'Iva sulle merci vendute.
È la fallacia del vetro rotto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Racconto_della_finestra_rotta
Post by Aleph
Si tratta di insistere su questa strada, puntando a realizzare l'autonomia
dell'Italia sull'intera catena del valore, non certo di fare
masochisicamente marcia indietro.
Peccato che in Italia non mi risulta si producano grandi quantità di
pannelli...
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Aleph
2011-09-07 10:44:27 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
Non dare retta ha dato i numeri, come al solito.
Il costi del Kwh ora dell'penultimo e soprattutto dell'ultimo contoenergia
sono molto più bassi rispetto a quello riportato e saranno ulteriormente
ridotti in futuro.
Io ho seguito l'installazione di un impianto l'anno scorso e ancora stavamo
a 42 c€/kWh per il parzialmente integrato. Se sono diminuiti l'hanno fatto
quest'anno.
Erano di minuiti già in precedenza, con l'incentivo che dipende anche
dalla tipologia d'impianto installata.
Post by Daniele Orlandi
Ma l'installato godrà di quei numeri per tutta la durata del contratto
quindi i conti sono giusti.
No i conti sono sbagliati, perché viene applicato a tutti i kW installati
l'incentivo più alto con il risultato di sovrastimare pesantemente i costi.
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
Senza contare che l'economia del fotovoltaico (e dell'eolico) in Italia
muove ghià oggi parecchi miliardi di fatturato, dà da vivere a decine di
migliaia di persone che pagano le tasse e versano i contribuiti INPS,
senza contare il pagamento dell'Iva sulle merci vendute.
...

E' il modo naturale di procedere dell'economia di mercato.
La Germania, che nel settore del fotovoltaico è leader mondiale, con il
fotovoltaico ci guadagna.
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
Si tratta di insistere su questa strada, puntando a realizzare l'autonomia
dell'Italia sull'intera catena del valore, non certo di fare
masochisicamente marcia indietro.
Peccato che in Italia non mi risulta si producano grandi quantità di
pannelli...
Se ne producono già e se ne produrranno sempre di più in futuro: già ci
sono progetti avanzati per la ralizzazione di almeno un grosso impianto.

Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele Orlandi
2011-09-07 12:49:39 UTC
Permalink
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Io ho seguito l'installazione di un impianto l'anno scorso e ancora
stavamo a 42 c€/kWh
^^^^

Il tuo newsreader è rotto.
Post by Aleph
Erano di minuiti già in precedenza, con l'incentivo che dipende anche
dalla tipologia d'impianto installata.
Intendi la differenza tra totalmente integrato/non totalmente integrato
eccetera?

Io parlavo di 42 c€/kWh per il non totalmente integrato. Garantiti per 20
anni. Ed è rimasto così fino almeno a tre mesi fa.
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Ma l'installato godrà di quei numeri per tutta la durata del contratto
quindi i conti sono giusti.
No i conti sono sbagliati, perché viene applicato a tutti i kW installati
l'incentivo più alto con il risultato di sovrastimare pesantemente i costi.
Il conto energia paga 42 c€/kWh oltre al costo di mercato dell'energia per
20 anni per ogni kWh prodotto, sì o no?

Se sì, allora i miei conti sono giusti.
Post by Aleph
E' il modo naturale di procedere dell'economia di mercato.
La Germania, che nel settore del fotovoltaico è leader mondiale, con il
fotovoltaico ci guadagna.
Sì, facile, con incentivi anche più elevati che in Italia. Tanto paga
Pantalone.
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Peccato che in Italia non mi risulta si producano grandi quantità di
pannelli...
Se ne producono già e se ne produrranno sempre di più in futuro: già ci
sono progetti avanzati per la ralizzazione di almeno un grosso impianto.
Sì? Che produce anche il silicio o assembla solo?

Comunque non mi pare una gran furbata, ora che finiscono gli incentivi. Io
non ci investirei :)

Ciao,
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Daniele Orlandi
2011-09-07 12:50:43 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Io parlavo di 42 c€/kWh per il non totalmente integrato. Garantiti per 20
anni. Ed è rimasto così fino almeno a tre mesi fa.
Mi correggo: sei mesi fa.
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Aleph
2011-09-07 13:18:03 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Io ho seguito l'installazione di un impianto l'anno scorso e ancora
stavamo a 42 c€/kWh
^^^^
Il tuo newsreader è rotto.
Leggo e scrivo da Newsland.
Erano di minuiti già in precedenza, con l'incentivo che dipende anche
dalla tipologia d'impianto installata.
Intendi la differenza tra totalmente integrato/non totalmente integrato
eccetera?
L'ultimo contoenergia prevede diverse tipologie d'impianto, in genere più
grande è l'impianto minore è l'incentivo per kWh prodotto.
Io parlavo di 42 c€/kWh per il non totalmente integrato. Garantiti per 20
anni. Ed è rimasto così fino almeno a tre mesi fa.
Nell'ultimo contoenergia non è così e credo che non lo fosse neppure nel
penultimo.

...
Il conto energia paga 42 c€/kWh oltre al costo di mercato dell'energia per
20 anni per ogni kWh prodotto, sì o no?
Se sì, allora i miei conti sono giusti.
No, non è così e te ne puoi convincere andando a vedere su Internet.
E' il modo naturale di procedere dell'economia di mercato.
La Germania, che nel settore del fotovoltaico è leader mondiale, con il
fotovoltaico ci guadagna.
Sì, facile, con incentivi anche più elevati che in Italia. Tanto paga
Pantalone.
Ancora disinformazione a go-go: in germania gli incentivi sono tuttora più
bassi che in Italia.

...
Sì? Che produce anche il silicio o assembla solo?
Produrranno le cella solari a partire dal silicio.
Comunque non mi pare una gran furbata, ora che finiscono gli incentivi. Io
non ci investirei :)
Nel breve periodo gli incentivi verranno rimodulati al ribasso ma non
eliminati.

Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele Orlandi
2011-09-07 13:21:10 UTC
Permalink
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Io ho seguito l'installazione di un impianto l'anno scorso e ancora
stavamo a 42 c€/kWh
^^^^
Il tuo newsreader è rotto.
Leggo e scrivo da Newsland.
Segnalagli che hanno grossi problemi di transcoding.
Post by Aleph
L'ultimo contoenergia prevede diverse tipologie d'impianto, in genere più
grande è l'impianto minore è l'incentivo per kWh prodotto.
Mi sembra ragionevole.
Post by Aleph
Io parlavo di 42 c€/kWh per il non totalmente integrato. Garantiti per
20 anni. Ed è rimasto così fino almeno a tre mesi fa.
Nell'ultimo contoenergia non è così e credo che non lo fosse neppure nel
penultimo.
Era così nel penultimo. Nell'ultimo sono scese le tariffe e vedremo chi avrà
il coraggio di fare impianti con 20 c€/kWh nel 2012. Ma i 20 anni sono
invariati.
Post by Aleph
Il conto energia paga 42 c€/kWh oltre al costo di mercato dell'energia
per 20 anni per ogni kWh prodotto, sì o no?
Se sì, allora i miei conti sono giusti.
No, non è così e te ne puoi convincere andando a vedere su Internet.
Scrivi dove sbaglio. Metti un link.

Non dire "non è così, vai a vedere" che poi vado a vedere e trovo confermato
quello che ho detto :)
Post by Aleph
Sì, facile, con incentivi anche più elevati che in Italia. Tanto paga
Pantalone.
Ancora disinformazione a go-go: in germania gli incentivi sono tuttora più
bassi che in Italia.
A me risultano più scaglionati come potenza dell'impianto ma si superano i
50 c€/kWh.

50 > 44
Post by Aleph
Sì? Che produce anche il silicio o assembla solo?
Produrranno le cella solari a partire dal silicio.
E chi sono?
Costruiranno prima o dopo il ponte sullo stretto?
Post by Aleph
Comunque non mi pare una gran furbata, ora che finiscono gli incentivi.
Io non ci investirei :)
Nel breve periodo gli incentivi verranno rimodulati al ribasso ma non
eliminati.
A 20 c€/kWh non c'è più quel gran guadagno che spinge ad appendere pannelli
ovunque...
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Aleph
2011-09-07 14:09:13 UTC
Permalink
Sì, facile, con incentivi anche più elevati che in Italia. Tanto
paga
Pantalone.
Ancora disinformazione a go-go: in germania gli incentivi sono tuttora più
bassi che in Italia.
A me risultano più scaglionati come potenza dell'impianto ma si superano i
50 c€/kWh.
50 > 44
Con i due numeri che hai dato sopra, presi da Topolino immagino, gioco un
ambo secco su tutte le ruote, poi ti faccio sapere com'è andata.

Il 44 semplicemente non esiste e in quanto alla Germania l'incentivo
attuale va dai 21 ai 28 c per Kwh, quindi un po' più basso che in Italia

http://snipurl.com/vwxgi

Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele Orlandi
2011-09-07 15:25:41 UTC
Permalink
Post by Aleph
Con i due numeri che hai dato sopra, presi da Topolino immagino, gioco un
ambo secco su tutte le ruote, poi ti faccio sapere com'è andata.
http://en.wikipedia.org/wiki/Financial_incentives_for_photovoltaics

Guarda i numeri e vedi che per un bel po' di tempo la Germania ha avuto
incentivi più alti dei nostri sebbene per alcuni anni lo siano stati di
meno, te lo concedo.
Post by Aleph
Il 44 semplicemente non esiste e in quanto alla Germania l'incentivo
attuale va dai 21 ai 28 c per Kwh
Invece esiste, cerca meglio.

Ciao,
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Aleph
2011-09-08 08:09:30 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
Con i due numeri che hai dato sopra, presi da Topolino immagino, gioco un
ambo secco su tutte le ruote, poi ti faccio sapere com'è andata.
http://en.wikipedia.org/wiki/Financial_incentives_for_photovoltaics
E' unop dei non rari casi in cui Wiki dice cose inesatte e/o non
aggiornate: i dati corretti te li ho postati se hai la pazienza di
leggerli vedrai che le cose non stanno come dici e a fine 2013 si
raggiungeranno livelli medi di incentivo dell'ordine dei 20 c per kWh (per
i grossi impianti anche meno).
Post by Daniele Orlandi
Guarda i numeri e vedi che per un bel po' di tempo la Germania ha avuto
incentivi più alti dei nostri sebbene per alcuni anni lo siano stati di
meno, te lo concedo.
La Germania è partita prima (il conto enrgia l'hanno inventato loro) e
quindi ci sono stati anni in cui l'incentivo in Germania c'era e in Italia
no. Rimane il fatto che il dato da te fornito dei 50 c per kWh che
vigerebbero oggi in Germania (wiki o non wiki) è del tutto inventato.
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
Il 44 semplicemente non esiste e in quanto alla Germania l'incentivo
attuale va dai 21 ai 28 c per Kwh
Invece esiste, cerca meglio.
Sai leggere?

Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
fuzzy
2011-09-08 09:02:38 UTC
Permalink
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
Con i due numeri che hai dato sopra, presi da Topolino immagino, gioco un
ambo secco su tutte le ruote, poi ti faccio sapere com'è andata.
http://en.wikipedia.org/wiki/Financial_incentives_for_photovoltaics
E' unop dei non rari casi in cui Wiki dice cose inesatte e/o non
aggiornate: i dati corretti te li ho postati se hai la pazienza di
leggerli vedrai che le cose non stanno come dici e a fine 2013 si
raggiungeranno livelli medi di incentivo dell'ordine dei 20 c per kWh (per
i grossi impianti anche meno).
Basta prendere la voce wiki giusta (e aggiornata)
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Quarto_conto_energia_incentivi_su_edifici.
png

andiamo a fine 2012 da 15 a 25c/KWh esattamente quello che ha detto Aleph.
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Post by Aleph
Il 44 semplicemente non esiste e in quanto alla Germania l'incentivo
attuale va dai 21 ai 28 c per Kwh
Per la precisione "Attuale" (settembre) forse un pochino di piu, ma già a
dicembre ci siamo (vedi sopra)
Sicuramente il 44 è un dato inventato di sana pianta..
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Invece esiste, cerca meglio.
l'ho trovato, è il calcolo che ha fatto Fatal_Error in un altro msg su
questo 3d. E' fantastico: l'arte di gonfiare i numeri ad hoc :-)
--
-------
fuzzy

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fatal_Error
2011-09-08 11:35:24 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Per la precisione "Attuale" (settembre) forse un pochino di piu, ma già a
dicembre ci siamo (vedi sopra)
Sicuramente il 44 è un dato inventato di sana pianta..
Post by Daniele Orlandi
Invece esiste, cerca meglio.
l'ho trovato, è il calcolo che ha fatto Fatal_Error in un altro msg su
questo 3d. E' fantastico: l'arte di gonfiare i numeri ad hoc :-)
E' un'arte che si impara frequentando per tanto tempo appositi edifici che
si chiamano "scuole" e "universita'", dove impettiti/e signori/e detti
"professori" in stanze dette "aule" cercano di insegnarti fra l'altro un
assai utile sistema di calcolo detto "matematica". Per quanto esposto siamo
a livello di "scuola media", ovvero la scuola che anche tu avresti
frequentato se non ti avessero bocciato alle elementari per dieci anni di
fila... :-))
Fatal_Error
2011-09-08 12:11:32 UTC
Permalink
Post by Aleph
E' unop dei non rari casi in cui Wiki dice cose inesatte e/o non
aggiornate: i dati corretti te li ho postati se hai la pazienza di
leggerli vedrai che le cose non stanno come dici e a fine 2013 si
raggiungeranno livelli medi di incentivo dell'ordine dei 20 c per kWh (per
i grossi impianti anche meno).
Ma invece che citare blog, Wikipedia o rumenta varia, non faresti prima a
leggerti e a citare il decreto? Ok tu aiuto io...
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/DM_PV_firmato.pdf

In particolare, leggiti ad esempio "TITOLO III IMPIANTI FOTOVOLTAICI
INTEGRATI CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE" (pagina 17) riguardante impianto
sino a 5 MW (mica poco...) e il relativo allegato 5 dove vedi chiaramente
che dal 2013 si parla di tariffa "onnicomprensive sull’energia immessa nel
sistema elettrico" (oh, ma e' il conto che avevo fatto io... Mi hanno
copiato! Oppure magari c'ho messo lo zampino?? LOL) e per il 2013 vengono
riportate queste tariffe:
[kW] [€/kWh]
1≤P≤20 0,543
20<P≤200 0,464
P>200 0,432

Ma anche per quelli TITOLO IV - IMPIANTI A CONCENTRAZIONE sino a 200 kW, non
andiamo poi malaccio:

[kW] [kW] [€/kWh]
1≤P≤200 0,437

Certo scenderanno drasticamente quelle relative al TITOLO II, ovvero i
normali impianti fotovoltaici, ma per quelli messi sui tetti di taglia
"domestica" (1-3 kWh), non saranno poi cosi' malaccio: 0,375 €/kWh
Verra' per fortuna dato un drastico taglio a quegli impianti giganteschi su
terreni agricoli che grazie a gente come VOI (prendetevene la
responsabilita') hanno fatto la fortuna di tanti "furbetti", arrivando per
grossi impianti ad un non piu' appetibile 0,171 €/kWh (omi), ovvero
decretando la fine della pacchia e di conseguenza la fine degli incrementi a
due cifre del parco fotovoltaico. Insomma, un 2013 ancora esorbitante e
senza senso per quelli titolo III - IV (0,543 €/kWh per un 20 kW, ma ci
rendiamo conto?), ancora troppo per i titolo II di piccola taglia, un
ritardo pauroso nella diminuzione degli incentivi per ovvie ragioni di
stabilita' di governo che ha portato a questo boom di installazioni, ma
almeno questo governo ha posto un termine ai GRANDI ORRORI perpetrati dai
soliti "furbetti" grazie alle "leggi" del governo Prodi che dissangueranno
gli italiani per i prossimi venti anni.
not1xor1
2011-09-07 15:29:43 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Io parlavo di 42 c€/kWh per il non totalmente integrato. Garantiti per 20
anni. Ed è rimasto così fino almeno a tre mesi fa.
se non ricordo male gli incentivi erano abbastanza alti anche in
Spagna, ma causa la crisi economica li hanno ridotti con effetto anche
sugli impianti installati in precedenza
--
bye
!(!1|1)
Fatal_Error
2011-09-07 23:28:39 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Io parlavo di 42 c€/kWh per il non totalmente integrato. Garantiti per 20
anni. Ed è rimasto così fino almeno a tre mesi fa.
se non ricordo male gli incentivi erano abbastanza alti anche in Spagna,
ma causa la crisi economica li hanno ridotti con effetto anche sugli
impianti installati in precedenza
Non tanto per la crisi economica, ma perche' si sono accorti (tardi) che era
solo una gigantesca "bolla" speculativa:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-06-02/nuova-bolla-spagnola-fotovoltaico-080900.shtml?uuid=AYgxCGvB
Noi a capire le cose ci mettiamo di piu'....
Aleph
2011-09-07 08:27:31 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
In quanto alla produzione di elettricità a fine luglio sono stati
raggiunti i 4000 GWh; considerndo che mancano all'appello agosto e
settembre l'obbiettivo di 9000 GWh a fine 2011 sembra quindi
raggiungibile.
Interessante, quindi si punta ad avere l'equivalente 900 h/anno di
funzionamento alla potenza nominale, ovvero un 10% di produttività.
...

Lascia perdere, i conti non li sai proprio fare.
E' logico che se metti in rete un impianto a settembre (e ancora di più
per i mesi prossimi) la sua produzione nell'anno in corso è limitata a 3
mesi e quindi la "proporzionalità" piena (il rendimento effettivo) tra
potenza installata e produzione energetica viene raggiunto l'anno
successivo.

A fine anno vedremo il consuntivo della produzione di energia dell'eolico
+ solare, che già si può prevedere si situerà attorno a quota 18.000 GWh,
ovvero circa il 5% del consumo italiano complessivo.

Il prossimo anno per il discorso di cui sopra (che interessa ovviamente
anche l'eolico) andrà ancora meglio.

La cosa veramente degna di nota è che questi risultati sono stati
raggiunti nel giro di due o tre anni, molto meno dei decenni,
prevedibilmente costellati di aggiornamenti dei costi esponenziali e
scandali vari, che avrebbe richiesto mettere in rete una sola centrale
nucleare del tipo "Disaster EPR".

Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele Orlandi
2011-09-07 09:58:49 UTC
Permalink
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Interessante, quindi si punta ad avere l'equivalente 900 h/anno di
funzionamento alla potenza nominale, ovvero un 10% di produttività .
...
Lascia perdere, i conti non li sai proprio fare.
Spiega perché, altrimenti potrei dire altrettanto.....

È vero o non è vero che quel singolo GW effettivo ci costa 72 miliardi di €
contro una centrale nucleare che ne costa 4 ?
Post by Aleph
A fine anno vedremo il consuntivo della produzione di energia dell'eolico
+ solare, che già si può prevedere si situerà attorno a quota 18.000 GWh,
ovvero circa il 5% del consumo italiano complessivo.
Ma perché hai aggiunto l'eolico? Qui si parlava della sola del fotovoltaico.
Comunque il 5% vale per quest'anno, ti va bene solo se c'è recessione,
altrimenti non solo non cresce in percentuale ma si contrae pure :)
Post by Aleph
Il prossimo anno per il discorso di cui sopra (che interessa ovviamente
anche l'eolico) andrà ancora meglio.
O magari no, visto che gli incentivi sono finiti e senza incentivi NESSUNO
installa un m^2 di FV.
Post by Aleph
La cosa veramente degna di nota è che questi risultati sono stati
raggiunti nel giro di due o tre anni, molto meno dei decenni,
prevedibilmente costellati di aggiornamenti dei costi esponenziali e
scandali vari, che avrebbe richiesto mettere in rete una sola centrale
nucleare del tipo "Disaster EPR".
La cosa ancora si fa finta di non capire è che le rinnovabili non sono
alternative al nucleare. Il nucleare è alternativo alle fonti fossili.

È la grooooossa fascia marrone qui:

Loading Image...
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Aleph
2011-09-07 10:52:52 UTC
Permalink
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Interessante, quindi si punta ad avere l'equivalente 900 h/anno di
funzionamento alla potenza nominale, ovvero un 10% di produttività .
...
Lascia perdere, i conti non li sai proprio fare.
Spiega perché, altrimenti potrei dire altrettanto.....
È vero o non è vero che quel singolo GW effettivo ci costa 72 miliardi di
€
contro una centrale nucleare che ne costa 4 ?
E' falso: i conti non si fanno così e non ha senso calcolare i costi senza
tener conto dei nefici economici più generali.
Oltretutto la parity-grid si avvicina anno dopo anno (dovrei dire mese
dopo mese), perché il costo unitario dei pannelli diminuisce
monotonicamente da decemnni.

...
Comunque il 5% vale per quest'anno, ti va bene solo se c'è recessione,
altrimenti non solo non cresce in percentuale ma si contrae pure :)
La percentuale è destinata a salire visto che il parco dell'installato
aumenta costantemente.
E' facile prevedere che nel 2012, solo con il fotovoltaico, verranno
prodotti circa 11-12mila GWh.

...
O magari no, visto che gli incentivi sono finiti e senza incentivi NESSUNO
installa un m^2 di FV.
il quarto conto energia sta andando piuttosto bene e gli incentivi
verranno graduati non eliminati.

...
La cosa ancora si fa finta di non capire è che le rinnovabili non sono
alternative al nucleare. Il nucleare è alternativo alle fonti fossili.
...

La cosa che ancora si fa finta di non capire è che il nucleare è finito,
morto, kaputt.

Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fatal_Error
2011-09-07 12:37:05 UTC
Permalink
Post by Aleph
Post by Aleph
Post by Daniele Orlandi
Interessante, quindi si punta ad avere l'equivalente 900 h/anno di
funzionamento alla potenza nominale, ovvero un 10% di produttivitÃf .
...
Lascia perdere, i conti non li sai proprio fare.
Spiega perché, altrimenti potrei dire altrettanto.....
Ã^ vero o non è vero che quel singolo GW effettivo ci costa 72 miliardi
di
â,¬
contro una centrale nucleare che ne costa 4 ?
E' falso: i conti non si fanno così e non ha senso calcolare i costi senza
tener conto dei nefici economici più generali.
E come li fai tu i conti? Forse le moltiplicazioni non funzionano con il
fotovoltaico, devi usare un'altra matematica ad hoc? E quali sarebbero i
"nefici" (lapsus?) economici piu' generali? Aver reso migliaia di ettari di
terreno agricolo sterile e improduttivo? Avere centinaia di migliaia di
tonnellate di rifiuti speciali da smaltire/riciclare? Dover produrre i 5/6
dell'energia con centrali a fossili a basso rendimento? Il miglioramento
estetico del paesaggio impestato di campi pieni di pannelli neri? Le nostre
citta' storiche, che invece dei coppi e delle ardesie, si abbelliscono di
tecnologici pannelli neri? Importare miliardi di Euro di pannelli dalla
Cina? Pagare delle bollette molto piu' salate? I blackout invernali? La
mafia che gozzoviglia? Spiega....
Post by Aleph
Oltretutto la parity-grid si avvicina anno dopo anno (dovrei dire mese
dopo mese), perché il costo unitario dei pannelli diminuisce
monotonicamente da decemnni.
Falso, poco tempo fa abbiamo avuto un'impennata dei costi del silicio, ora i
pannelli stavano scendendo grazie alla produzione Cinese che distrugge
l'ambiente ed ai pannelli al tossico e cangerogeno tellururo di Cadmio,
prodotto che molto probabilmente sara' bandito dall'Unione Europea entro
pochi anni per la sua pericolosita'. Ma il Tellurio e' comunque raro e
infatti il prezzo del tellururo di Cadmio o da Gennaio e' salito da 860
yuan a 2100 yuan (US$ 300) per kg. Sul lungo periodo, dal 2004 e' passato
da US$10 per kg agli attuali US$300. (Borsa Asiatica dei metalli.
http://www.asianmetal.com).
Daniele Orlandi
2011-09-07 13:04:18 UTC
Permalink
Post by Aleph
È vero o non è vero che quel singolo GW effettivo ci costa 72 miliardi di
€
contro una centrale nucleare che ne costa 4 ?
E' falso: i conti non si fanno così e non ha senso calcolare i costi senza
tener conto dei nefici economici più generali.
Perché, credi che sviluppare il nucleare non porti benefici economici? Oltre
all'indotto c'è anche il fatto che RIDUCI il costo dell'energia che è una
TASSA per il paese intero.
Post by Aleph
Oltretutto la parity-grid si avvicina anno dopo anno (dovrei dire mese
dopo mese), perché il costo unitario dei pannelli diminuisce
monotonicamente da decemnni.
Dipende a quanto lo poni.... certi ambientalisti lo mettono a 27 c€/kWh che
è il costo d'acquisto residenziale.

Non siamo arrivati neanche a quello, figurarsi ai 9 c€/kWh del costo
italiano o dei 4.5 della Francia!

La grid parity fotovoltaica è MARKETING!
Post by Aleph
...
Comunque il 5% vale per quest'anno, ti va bene solo se c'è recessione,
altrimenti non solo non cresce in percentuale ma si contrae pure :)
La percentuale è destinata a salire visto che il parco dell'installato
aumenta costantemente.
Non è sufficiente. Bisogna vedere se aumenta più velocemente dell'aumento
complessivo della domanda di energia.

Se non ci fosse stata recessione negli ultimi anni, infatti, sarebbe
diminuito.

E senza incentivi.... vedremo l'anno prossimo :)
Post by Aleph
O magari no, visto che gli incentivi sono finiti e senza incentivi
NESSUNO installa un m^2 di FV.
il quarto conto energia sta andando piuttosto bene e gli incentivi
verranno graduati non eliminati.
Sì, ma siamo sempre a tr i 35 e i 38 c€/kWh che è un'ENORMITÀ!!!

Quindi i casi sono due:

Se siamo vicini alla grid parity è una truffa ai danni cittadini.
Se non siamo vicini alla grid parity chi lo afferma è un truffatore.
Post by Aleph
La cosa che ancora si fa finta di non capire è che il nucleare è finito,
morto, kaputt.
Sì, dillo a Cina e India :)

Dillo anche a Italia che continua a comprare energia nucleare.

Se fosse kaputt noi non incentiveremmo la Francia a installare centrali,
invece stiamo facendo i NIMBY e lo prenderemo in culo come già stamo facendo
con grande evidenza.
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Aleph
2011-09-07 13:55:02 UTC
Permalink
...
E' falso: i conti non si fanno così e non ha senso calcolare i costi senza
tener conto dei nefici economici più generali.
Perché, credi che sviluppare il nucleare non porti benefici economici?
...

Alle imprese costruttici e proprietarie dei brevetti, nonché ai gestori
sicuramente, ma di certo non all'economia in generale.
Basta che ti vai a fare un confronto tra gli addetti nel settore delle
rinnovabili (e fatturati connessi) in Germania e quelli del settore
nucleare: semplicemente non c'è storia.

Del resto è intuibile che una tecnologia decentrata e a rete, come il
fotovoltaico o l'eolico, produca più ricchezza distribuita di quanto possa
fare una tecnologia centralizzata e monopolizzata da pochi soggetti
economici forti.

...
Oltre
all'indotto c'è anche il fatto che RIDUCI il costo dell'energia che è una
TASSA per il paese intero.
La tua affermazione è sostanzialmente una balla: in Italia tre o quattro
centrali EPR non avrebbero ridotto di nulla il costo dell'elettricità,
anche perché l'Italia non è la Francia (non possediamo nulla della filiera
francese del nucleare) ed è un tuo pio desiderio che l'Italia possa avere
un costo del KWh paragonabile a quello della Francia, dove oltretutto lo
stato si accolla in maniera indiretta una serie di costi nascosti per
mantenere artificialmente basso il prezzo dell'elettricità (senza
considrare il costo del debito nucleare che per l'Italia è quasi zero e
per la Francia è ingentissimo).

...
La percentuale è destinata a salire visto che il parco dell'installato
aumenta costantemente.
Non è sufficiente. Bisogna vedere se aumenta più velocemente dell'aumento
complessivo della domanda di energia.
La domanda di energia ristagna da oltre un decennio e continuerà così via
via che le azioni per il risparmio energetico di privati e aziende
diventeranno concrete.
Se non ci fosse stata recessione negli ultimi anni, infatti, sarebbe
diminuito.
Se mio nonno avesse avuto cinque palle ...
E senza incentivi.... vedremo l'anno prossimo :)
Gli incentivi attuali continuano, con rimodulazioni del prezzo del 6%
annuo al ribasso fino a tutto il 2013, poi ci sarà un altro governo che
sicuramente non eliminerà gli incentivi.
Sì, ma siamo sempre a tr i 35 e i 38 c€/kWh che è un'ENORMITÀ!!!
Falso, ti posto di seguito un link così perlomeno parlerai essendo più
informato

http://www.enernew.it/guida-al-fotovoltaico/incentivi-conto-energia

Nota bene che nel 2012 e nel 2013 le tariffe (tutte) saranno decurtate del
6% rispetto all'ultimo quadrimestre dell'anno precedente e che il grosso
della produzione è realizzato dagli impianti grandi e meno incentivati.

Non avendo il dettaglio della distribuzione disaggregata per categoria
d'impianto un conto preciso non lo posso fare, ma grossolanamente direi
che l'incentivo al kW fotovoltaico può essere attorno a circa 30 c per kWh
per gli impianti messi in rete nel 2011 e sarà probabilmente di circa 20 c
per kWh nel 2013.
E negli anni successivi calerà ancora.
La cosa che ancora si fa finta di non capire è che il nucleare è finito,
morto, kaputt.
Sì, dillo a Cina e India :)
Anche Pakistan se è per questo: insomma, come dire, Paesi fortemente
democratici, in cui le opinioni pubbliche (soprattutto la casta degli
intoccabili in India) sono attentamente ascoltate.
ROTFL!!!
Dillo anche a Italia che continua a comprare energia nucleare.
L'Italia compra energia e fa un grosso favore alla Francia, altrimenti
l'energia elettrica che producono la butterebbero nel cesso.
Se fosse kaputt noi non incentiveremmo la Francia a installare centrali,
...

La Francia è nella merda nucleare sino al collo, faticherà a uscirne e ciò
provocherà in futuro un bel salasso economico (persino difficile da
quantificare).
Devono solo sperare che non si verifichino nei prossimi 10 o 20 anni
scoperte decisive in campo energetico altrimenti le pistolettate sulle
palle che si tireranno ci sfonderanno i timpani.

Saluti,
Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Daniele Orlandi
2011-09-07 15:24:22 UTC
Permalink
Post by Aleph
Perché, credi che sviluppare il nucleare non porti benefici economici?
Alle imprese costruttici e proprietarie dei brevetti, nonché ai gestori
sicuramente, ma di certo non all'economia in generale.
Perché l'hai deciso tu?
Post by Aleph
Basta che ti vai a fare un confronto tra gli addetti nel settore delle
rinnovabili (e fatturati connessi) in Germania e quelli del settore
nucleare: semplicemente non c'è storia.
Il fatto che siano dei meri commercianti e installatori che finita la bolla
non avranno più un cacchio da fare è trascurabile eh?

E il fatto che il costo dell'energia
Post by Aleph
Del resto è intuibile che una tecnologia decentrata e a rete, come il
fotovoltaico o l'eolico, produca più ricchezza distribuita di quanto possa
fare una tecnologia centralizzata e monopolizzata da pochi soggetti
economici forti.
Sì, ma se è tutto frutto di un incentivo statale è ricchezza finta, perché
impoverisce il paese nella sua interezza.
Post by Aleph
all'indotto c'è anche il fatto che RIDUCI il costo dell'energia che è
una TASSA per il paese intero.
La tua affermazione è sostanzialmente una balla: in Italia tre o quattro
centrali EPR non avrebbero ridotto di nulla il costo dell'elettricità,
Probabile, perché siamo molto in ritardo. Se ci fossimo mossi bene magari
non saremmo agli ultimi posti come costo dell'energia.

Ma di certo incentivare con 72 miliardi di euro non contribuisce a farlo
calare, anzi, hai fatto il conto di quanto paghiamo il conto energia in
bolletta?
Post by Aleph
La domanda di energia ristagna da oltre un decennio e continuerà così via
via che le azioni per il risparmio energetico di privati e aziende
diventeranno concrete.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Produzione_energia_italia_1950.png

Dove lo vedi il ristagno? Io vedo un grosso calo causato dalla recessione ma
non negli ultimi 10 anni e non mi venire a raccontare che è "risparmio
energetico".
Post by Aleph
Se non ci fosse stata recessione negli ultimi anni, infatti, sarebbe
diminuito.
Se mio nonno avesse avuto cinque palle ...
Se questo è il tuo modo di confutare....
Post by Aleph
Gli incentivi attuali continuano, con rimodulazioni del prezzo del 6%
annuo al ribasso fino a tutto il 2013, poi ci sarà un altro governo che
sicuramente non eliminerà gli incentivi.
Nel 2011 vengono meno che dimezzati. Sei ancora certo che il breakeven a 15
anni faccia ancora gola agli "investitori" del fotovoltaico?

Neanhe il costo del modulo non scende così velocemente e soprattutto NON è
il solo costo di impianto.
Post by Aleph
Sì, ma siamo sempre a tr i 35 e i 38 c€/kWh che è un'ENORMITÀ!!!
Falso, ti posto di seguito un link così perlomeno parlerai essendo più
informato
http://www.enernew.it/guida-al-fotovoltaico/incentivi-conto-energia
Magari una fonte ufficiale farà essere più informato te:

http://www.gse.it/attivita/ContoEnergiaF/servizi/QuartoContoEnergia/FotovoltaicoFTV/Pagine/default.aspx

Un impianto consegnato OGGI va da 26 a 36 c€/kWh

Un impianto tipico è ancora attorno ai 30. E ti sembra POCO?!?!

E tutti gli impianti installati prima di Marzo? Da 36 a 49 c€/kWh? Quelli
dobbiamo continuare a pagarli per 20 ANNI.

È un mercato fittizio, funziona solo perché Pantalone continuerà a pagare
per 20 anni cifre astronomiche.
Post by Aleph
per gli impianti messi in rete nel 2011 e sarà probabilmente di circa 20 c
per kWh nel 2013.
E negli anni successivi calerà ancora.
E vedrai quanti impianti sorgeranno.... mi sa un po' pochini...
Post by Aleph
Sì, dillo a Cina e India :)
Anche Pakistan se è per questo: insomma, come dire, Paesi fortemente
democratici, in cui le opinioni pubbliche (soprattutto la casta degli
intoccabili in India) sono attentamente ascoltate.
C'è però il problema che l'opinione pubblica è fatta da masse di idioti che
smettono di mangiare il pollo perché c'è il pericolo aviaria.

E che votano contro le tecnologie senza capire una fava di quello di cui
parlano.

Beh, è normale nella democrazia, diciamo che non farei a cambio con un
regime cinese, ma che questo dimostri la superiorità di una politica
energetica... beh... è un po' tirata per i capelli :)
Post by Aleph
L'Italia compra energia e fa un grosso favore alla Francia, altrimenti
l'energia elettrica che producono la butterebbero nel cesso.
Furbo no? Arricchiamo un paese estero favorendogli l'uso di una forma di
energia che noi abbiamo detto rifiutare :)
Post by Aleph
La Francia è nella merda nucleare sino al collo, faticherà a uscirne e ciò
provocherà in futuro un bel salasso economico (persino difficile da
quantificare).
Sì, e nel 2012 finirà il mondo per colpa di Nibiru.
Post by Aleph
Devono solo sperare che non si verifichino nei prossimi 10 o 20 anni
scoperte decisive in campo energetico altrimenti le pistolettate sulle
palle che si tireranno ci sfonderanno i timpani.
Ah già... arriva l'E-Cat di Rossi (& Grassi).
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Aleph
2011-09-08 13:20:05 UTC
Permalink
Daniele Orlandi ha scritto:

...
Neanhe il costo del modulo non scende così velocemente e soprattutto NON è
il solo costo di impianto.
E pur si muove:

CONSIDERATA la continua evoluzione della tecnologia, e in particolare la
significativa riduzione dei costi dei componenti e dei sistemi
fotovoltaici;

CONSIDERATI i livelli ed i sistemi di incentivazione dell’energia
elettrica solare fotovoltaica assicurati in altri Stati membri dell’Unione
Europea;
...
CONSIDERATO che, in base all’evoluzione dei costi tecnologici, si prevede
il raggiungimento entro pochi anni della cd. grid parity, ossia alla
convenienza economica dell’elettricità fotovoltaica rispetto a quella
prelevata o immessa in rete, per le installazioni più efficienti,
condizione che fa ritenere non più necessario il mantenimento di uno
schema di sostegno pubblico a decorrere dal raggiungimento di tale
condizione;
...


Aleph
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fatal_Error
2011-09-07 18:06:44 UTC
Permalink
Post by Aleph
Sara', ma siamo sempre a tra i 35 e i 38 centesimi a kWh che e'
un'ENORMITA'!
Falso, ti posto di seguito un link così perlomeno parlerai essendo più
informato
http://www.enernew.it/guida-al-fotovoltaico/incentivi-conto-energia
Nota bene che nel 2012 e nel 2013 le tariffe (tutte) saranno decurtate del
6% rispetto all'ultimo quadrimestre dell'anno precedente e che il grosso
della produzione è realizzato dagli impianti grandi e meno incentivati.
Infatti Daniele ha sbagliato... Per difetto! Il buon Aleph posta un link per
"informarti" che ha quanto pare non ha letto sino in fondo! Infatti, lo
Post by Aleph
http://www.enernew.it/guida-al-fotovoltaico/incentivi-conto-energia
"L’incentivazione è erogata per venti anni. Al termine del periodo
ventennale non si interrompono i benefici derivanti da:
- scambio sul posto dell’elettricità per gli impianti di potenza non
superiore a 20 kW che abbiano optato per tale disciplina;
- ***remunerazione dell’elettricità consegnata alla rete*** per tutti gli
impianti di potenza ad eccezione di quelli di potenza fino a 20 kW che
abbiano optato per il servizio di scambio sul posto

Quindi prendendo ad esempio gli impianti con potenza 20 kWp < P ≤ 200 kWp
sulla "fabbrichetta" (gia' belli grossi...)

All'incentivo di 0,323 al kWh tabulato devi aggiungere la "remunerazione
dell’elettricità consegnata alla rete" al prezzo del mercato elettrico
"peakload" e siamo mediamente sugli 8,3 centesimi a kWh:
http://www.mercatoelettrico.org/It/Default.aspx

Quindi 0,323 + 0,083 = 0,406 quindi l'energia prodotta da quei pannelli (e'
questo il dato di cui si parlava) COSTA MOLTO DI PIU' dei 35/38 centesimi
riportati da Daniele... Troppo ottimista! :-))

Se poi calcoliamo questo *costo reale dell'energia* al mix reale degli
impianti fotovoltaici installati, superiamo di gran lunga i 40 centesimi di
cui parlavo (per non infierire), andiamo infatti intorno sopra ai 43
centesimi...
fuzzy
2011-09-07 20:06:17 UTC
Permalink
Post by Fatal_Error
Infatti Daniele ha sbagliato... Per difetto! Il buon Aleph posta un link per
"informarti" che ha quanto pare non ha letto sino in fondo! Infatti, lo
sanno TUTTI che agli incentivi tabulati si somma il valore dell'energia:>http://www.enernew.it/guida-al-fotovoltaico/incentivi-conto-energia
"L’incentivazione è erogata per venti anni. Al termine del periodo
- scambio sul posto dell’elettricità per gli impianti di potenza non
superiore a 20 kW che abbiano optato per tale disciplina;
- ***remunerazione dell’elettricità consegnata alla rete*** per tutti gli
impianti di potenza ad eccezione di quelli di potenza fino a 20 kW che
abbiano optato per il servizio di scambio sul posto
Quindi prendendo ad esempio gli impianti con potenza 20 kWp < P ≤ 200 kWp
sulla "fabbrichetta" (gia' belli grossi...)
All'incentivo di 0,323 al kWh tabulato devi aggiungere la "remunerazione
dell’elettricità consegnata alla rete" al prezzo del mercato elettrico
"peakload" e siamo mediamente sugli 8,3 centesimi a kWh:http://www.mercatoelettrico.org/It/Default.aspx
ah ah ah !!
Post by Fatal_Error
Quindi 0,323 + 0,083 = 0,406 quindi l'energia prodotta da quei pannelli (e'
questo il dato di cui si parlava) COSTA MOLTO DI PIU' dei 35/38 centesimi
riportati da Daniele... Troppo ottimista! :-))
non c'e' che dire, te coi numeri ci sai fare :-D

fuzzy
fuzzy
2011-09-05 17:44:30 UTC
Permalink
Post by Aleph
In quanto alla produzione di elettricità a fine luglio sono stati
raggiunti i 4000 GWh; considerndo che mancano all'appello agosto e
settembre l'obbiettivo di 9000 GWh a fine 2011 sembra quindi
raggiungibile.
Ciao,
Aleph
potrebbe essere l'unica, o quasi, punta di eccellenza di un paese in
default
(la bancarotta c'e' già, solo che non lo vogliono ammettere). Mi pare
siamo
secondi in europa dopo la Germania.

cmq anche l'eolico va molto bene. Hai notizie sulla diffusione del
Geotermico?

fuzzy
--
-------
fuzzy

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fatal_Error
2011-09-05 19:30:14 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Post by Aleph
In quanto alla produzione di elettricità a fine luglio sono stati
raggiunti i 4000 GWh; considerndo che mancano all'appello agosto e
settembre l'obbiettivo di 9000 GWh a fine 2011 sembra quindi
raggiungibile.
Ciao,
Aleph
potrebbe essere l'unica, o quasi, punta di eccellenza di un paese in
default
ROTFL, eccellenza nel prelievo coatto di soldi dalle bollette dei poveri
cristi: operai, pensionati, artigiani, negozianti e impiegati che abitano
nei condomini, per regalare l'energia e far guadagnare i soliti "furbetti"
con la fabbrichetta o la villa e i pannelli sul tetto.... Tra cui il
sottoscritto, con i miei purtroppo miseri 3 kW di fotovoltaico sul tetto...
Cavolo, se avessi correttamente stimato quanti pirla come fuzzy ci sono in
Italia, avrei fatto l'impianto da 300 kW, con un investimento di 1,3 milioni
di Euro, in un mese, solo a Luglio, avrei incassato 16.000 Euro e a
Settembre sui 12.000, mi pagavo una bella vacanza! :-)) Certo a Gennaio mi
dovevo accontentare di 7000 Euro, ma pazienza... Dove lo trovi un
investimento che con 1,3 milioni di Euro, ti offre 133.333 Euro/anno per
venti anni, piu' 80.000 Euro/anno per almeno altri cinque anni, con in piu'
energia elettrica gratis in abbondanza, che puoi consumare a qualsiasi ora?
Eccellenza italiana... Non importiamo solo i pannelli, importiamo anche le
staffe... RI-ROTFL
Loading...